441.11 Ordinaziun dals 4 da zercladur 2010 davart las linguas naziunalas e la chapientscha tranter las cuminanzas linguisticas (ordinaziun da linguas, OLing)
441.11 Ordinanza del 4 giugno 2010 sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche (Ordinanza sulle lingue, OLing)
Art. 8b Delegà federal per la plurilinguitad
(art. 20 al. 1 e 2 LLing)
1 Il Cussegl federal nominescha in delegà per la plurilinguitad (delegà federal per la plurilinguitad). El è attribuì al Departament federal da finanzas.
2 El ha en spezial las suandantas incumbensas:
- a.
- sustegnair il Cussegl federal tar la fixaziun da las finamiras strategicas e tar la controlla da lur realisaziun;
- b.
- coordinar ed evaluar la realisaziun da las finamiras strategicas tras ils departaments e tras la Chanzlia federala;
- c.
- cussegliar e sustegnair ils departaments, la Chanzlia federala e las unitads administrativas sutordinadas sco er lur persunal en dumondas da la plurilinguitad e sensibilisar quellas per questas dumondas;
- d.
- collavurar cun posts chantunals e cun autras administraziuns publicas e tgirar contacts cun instituziuns externas che s’occupan da la promoziun da la plurilinguitad;
- e.
- infurmar regularmain la publicitad en il sectur da la plurilinguitad;
- f.
- represchentar la Confederaziun en gremis naziunals che s’occupan da la promoziun da la plurilinguitad.
Art. 8b Delegato federale al plurilinguismo
(art. 20 cpv. 1 e 2 LLing)
1 Il Consiglio federale nomina un delegato al plurilinguismo (delegato federale al plurilinguismo). Quest’ultimo è aggregato al Dipartimento federale delle finanze.
2 Il delegato federale al plurilinguismo ha segnatamente i compiti seguenti:
- a.
- sostenere il Consiglio federale nell’elaborazione degli obiettivi strategici e nel controllo dell’attuazione di questi obiettivi;
- b.
- coordinare e valutare l’attuazione degli obiettivi strategici da parte dei dipartimenti e della Cancelleria federale;
- c.
- consigliare e sostenere i dipartimenti e la Cancelleria federale, le loro unità amministrative e il loro personale nelle questioni relative al plurilinguismo e sensibilizzarli in merito a tali questioni;
- d.
- collaborare con i servizi cantonali e altre amministrazioni pubbliche e intrattenere relazioni con le istituzioni esterne che si occupano del plurilinguismo;
- e.
- informare regolarmente il pubblico sul settore del plurilinguismo;
- f.
- rappresentare la Confederazione negli organismi nazionali che si occupano della promozione del plurilinguismo.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.