173.110 Lescha federala dals 17 da zercladur 2005 davart il Tribunal federal (Lescha davart il tribunal federal, LTF)

173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF)

Art. 15 Dretgira collectiva

1 La Dretgira collectiva consista dals derschaders ordinaris. Ella è cumpetenta per:

a.
decretar reglaments davart l’organisaziun e l’administraziun dal Tribunal, reparter las fatschentas, far la surveglianza dal Tribunal penal federal e dal Tribunal administrativ federal, conciliar dispitas tranter ils derschaders, dar infurmaziuns, incassar las taxas da dretgira sco er pajar las indemnisaziuns a las partidas, als represchentants, als experts sco er a las perditgas;
b.
elecziuns, nun che quellas vegnian attribuidas tras reglament ad in auter organ dal Tribunal;
c.
deliberar il rapport da gestiun;
d.
nominar las partiziuns ed eleger il president sin proposta da la Cumissiun administrativa;
e.
far ina proposta a l’Assamblea federala per l’elecziun dal president e dal vicepresident;
f.
engaschar il secretari general e ses substitut sin proposta da la Cumissiun administrativa;
g.
prender conclus concernent la participaziun ad associaziuns internaziunalas;
h.
ulteriuras incumbensas che vegnan delegadas ad ella tras lescha.

2 Ils conclus da la Dretgira collectiva èn mo valaivels, sche almain dus terzs da tut ils derschaders sa participeschan a la sesida u a la procedura da circulaziun.

Art. 15 Corte plenaria

1 La Corte plenaria si compone dei giudici ordinari. Le competono:

a.
l’emanazione dei regolamenti concernenti l’organizzazione e l’amministrazione del Tribunale, la ripartizione delle cause, l’esercizio della vigilanza sul Tribunale penale federale e sul Tribunale amministrativo federale, la composizione delle controversie tra giudici, l’informazione, le tasse di giustizia, le spese ripetibili accordate alle parti e le indennità concesse a patrocinatori d’ufficio, periti e testimoni;
b.
le nomine, in quanto non siano attribuite mediante regolamento a un altro organo del Tribunale;
c.
l’adozione del rapporto di gestione;
d.
la designazione delle corti e la nomina dei loro presidenti su proposta della Commissione amministrativa;
e.
la proposta all’Assemblea federale per la nomina del presidente e del vicepresidente;
f.
l’assunzione del segretario generale e del suo sostituto su proposta della Commissione amministrativa;
g.
le decisioni concernenti l’adesione ad associazioni internazionali;
h.
altri compiti attribuitile per legge.

2 La Corte plenaria delibera validamente soltanto se alla seduta o alla procedura per circolazione degli atti partecipano almeno due terzi dei giudici.

 

Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.