142.20 Lescha federala dals 16 da december 2005 davart las persunas estras (LEst)

142.20 Legge federale del 16 dicembre 2005 sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI)

Art. 103c Registraziun, consultaziun ed elavuraziun da las datas en il EES

1 Las suandantas autoritads pon endatar ed elavurar online datas en il EES a norma da l’Ordinaziun (UE) 2017/2226345:

a.
il Corp da guardias da cunfin e las autoritads chantunalas da polizia ch’èn responsablas per la controlla dals cunfins exteriurs dal territori da Schengen: per ademplir lur incumbensas en il rom da la controlla da cunfin;
b.
il SEM, las represchentanzas svizras a l’exteriur e las missiuns, las autoritads chantunalas da migraziun ch’èn cumpetentas per visums e las autoritads communalas, a las qualas ils chantuns han delegà questas cumpetenzas: en il rom da l’aboliziun, da l’annullaziun u da la prolungaziun d’in visum u d’ina dimora admissibla da maximalmain 90 dis entaifer ina perioda da 180 dis;
c.
il Corp da guardias da cunfin, las autoritads chantunalas da polizia sco er las autoritads chantunalas e communalas da migraziun: per controllar la dimora legala en Svizra sco er per installar e per actualisar il dossier dal EES.

2 Las suandantas autoritads han il dretg da consultar online las datas dal EES:

a.
il Corp da guardias da cunfin e las autoritads chantunalas da polizia ch’èn responsablas per la controlla dals cunfins exteriurs dal territori da Schengen: per realisar las controllas als posts da passagi dals cunfins exteriurs dal territori da Schengen e sin il territori svizzer;
b.
il SEM, las represchentanzas svizras a l’exteriur e las missiuns, las autoritads chantunalas da migraziun ch’èn cumpetentas per visums e las autoritads communalas, a las qualas ils chantuns han delegà questas cumpetenzas, il Secretariat da stadi e la Direcziun politica dal DFAE sco er il Corp da guardias da cunfin ed ils posts da cunfin da las autoritads chantunalas da polizia: en il rom da la procedura da visums sur il sistem d’infurmaziun central per ils visums (C-VIS) (art. 109a);
c.
il Corp da guardias da cunfin, las autoritads chantunalas e communalas da polizia che fan controllas da persunas, il SEM sco er las autoritads chantunalas e communalas da migraziun: per controllar las premissas per l’entrada u per la dimora en Svizra sco er per identifitgar persunas estras ch’èn eventualmain vegnidas registradas cun in’autra identitad en il EES u che n’adempleschan betg u betg pli las premissas per l’entrada u per la dimora en Svizra.

3 Las autoritads tenor l’alinea 2 pon consultar online las datas che vegnan furnidas dal sistem da calculaziun automatisà tenor l’artitgel 11 da l’Ordinaziun (UE) 2017/2226.

4 Las suandantas autoritads pon dumandar il post d’access central tenor l’alinea 5 da survegnir datas dal EES per prevegnir, per scuvrir u per eruir malfatgs terroristics u auters grevs malfatgs:

a.
il fedpol;
b.
il SIC;
c.
la Procura publica federala;
d.
las autoritads chantunalas da polizia e da persecuziun penala sco er las autoritads da polizia da las citads Turitg, Winterthur, Losanna, Chiasso e Lugano.

5 La centrala operativa dal fedpol è il post d’access central tenor l’artitgel 29 alinea 3 da l’Ordinaziun (UE) 2017/2226.

344 Integrà tras l’agiunta dal COF dals 21 da zer. 2019 (surpigliada da las basas giuridicas per installar e per utilisar il sistem d’entrada e da sortida [EES], ordinaziuns [UE] 2017/2226 e 2017/2225), en vigur dapi il 1. da matg 2022 (AS 2021 732; BBl 2019 175).

345 Guardar annotaziun da l’art. 103b al. 1.

Art. 103c Inserimento, consultazione e trattamento dei dati nell’EES

1 Le autorità seguenti possono inserire e trattare online i dati nell’EES conformemente al regolamento (UE) 2017/2226351:

a.
il Corpo delle guardie di confine e le autorità cantonali di polizia incaricate del controllo alle frontiere esterne Schengen: al fine di adempiere i loro compiti nell’ambito del controllo alle frontiere;
b.
la SEM, le rappresentanze svizzere all’estero e le missioni, le autorità cantonali di migrazione competenti in materia di visti e le autorità comunali cui i Cantoni hanno delegato queste competenze: nell’ambito della revoca, dell’annullamento o della proroga di un visto o di un soggiorno autorizzato non superiore a 90 giorni su un periodo di 180 giorni;
c.
il Corpo delle guardie di confine, le autorità cantonali e comunali di polizia e le autorità cantonali e comunali competenti in materia di migrazione: per l’esame della legalità del soggiorno in Svizzera e per l’allestimento e l’aggiornamento del fascicolo EES.

2 Le autorità seguenti hanno accesso online ai dati dell’EES:

a.
il Corpo delle guardie di confine e le autorità cantonali di polizia incaricate del controllo alle frontiere esterne Schengen: al fine di effettuare i controlli ai valichi delle frontiere esterne Schengen e sul territorio svizzero;
b.
la SEM, le rappresentanze svizzere all’estero e le missioni, le autorità cantonali di migrazione competenti in materia di visti e le autorità comunali cui i Cantoni hanno delegato queste competenze, la Segreteria di Stato e la Direzione politica del DFAE, il Corpo delle guardie di confine e i posti di confine delle polizie cantonali: nell’ambito della procedura di rilascio dei visti mediante il sistema centrale d’informazione visti (C-VIS) (art. 109a);
c.
il Corpo delle guardie di confine, le autorità cantonali e comunali di polizia che procedono a controlli delle persone, la SEM e le autorità cantonali e comunali competenti in materia di migrazione: al fine di esaminare le condizioni d’entrata o di soggiorno nel territorio svizzero o di identificare gli stranieri eventualmente registrati nell’EES con un’altra identità o che non adempiono o non adempiono più le condizioni d’entrata o di soggiorno nel territorio svizzero.

3 Le autorità di cui al capoverso 2 hanno accesso online ai dati forniti dal calcolatore automatico di cui all’articolo 11 del regolamento (UE) 2017/2226.

4 Le autorità seguenti possono chiedere dati dell’EES al punto di accesso centrale di cui al capoverso 6, a fini di prevenzione, accertamento e indagine di reati di terrorismo o altri reati gravi:352

a.
fedpol;
b.
il SIC;
c.
il Ministero pubblico della Confederazione;
d.
le autorità cantonali di polizia e di perseguimento penale nonché le autorità di polizia delle Città di Zurigo, Winterthur, Losanna, Chiasso e Lugano.

5 Se i dati comunicati in seguito a una richiesta di cui al capoverso 4 sono trattati dal SIC, si applica la legge del 28 settembre 2018353 sulla protezione dei dati in ambito Schengen.354

6 La Centrale operativa di fedpol costituisce il punto di accesso centrale ai sensi dell’articolo 29 paragrafo 3 del regolamento (UE) 2017/2226.355

350 Introdotto dall’all. del DF del 21 giu. 2019 che approva e traspone nel diritto svizzero gli scambi di note tra la Svizzera e l’UE concernenti il recepimento delle basi legali per l’istituzione e l’uso del sistema di ingressi e uscite (EES) (regolamenti [UE] 2017/2226 e 2017/2225), in vigore dal 1° mag. 2022 (RU 2021 732; FF 2019 171).

351 Cfr. nota a piè di pagina relativa all’art. 103b cpv. 1.

352 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 25 set. 2020 (Assoggettamento del Servizio delle attività informative della Confederazione alla legge sulla protezione dei dati in ambito Schengen), in vigore dal 1° apr. 2023 (RU 2023 147; FF 2020 2577).

353 RS 235.3

354 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 25 set. 2020 (Assoggettamento del Servizio delle attività informative della Confederazione alla legge sulla protezione dei dati in ambito Schengen), in vigore dal 1° apr. 2023 (RU 2023 147; FF 2020 2577).

355 Introdotto dal n. I della LF del 25 set. 2020 (Assoggettamento del Servizio delle attività informative della Confederazione alla legge sulla protezione dei dati in ambito Schengen), in vigore dal 1° apr. 2023 (RU 2023 147; FF 2020 2577).

 

Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.