1 A norma da l’Ordinaziun (UE) 2017/2226343 cuntegna il sistem d’entrada e da sortida (EES) las datas persunalas dals burgais da terzs stadis, ils quals entran en il territori da Schengen per ina dimora da maximalmain 90 dis entaifer ina perioda da 180 dis u als quals l’entrada en il territori da Schengen vegn refusada.
2 Las suandantas categorias da datas vegnan transmessas al EES sur l’interfatscha naziunala:
3 Sch’ils burgais da terzs stadis n’èn betg suttamess a l’obligaziun da visum, registrescha l’autoritad cumpetenta – supplementarmain a las datas tenor l’alinea 2 – las improntas dals dets da questas persunas e las transmetta al EES.
342 Integrà tras l’agiunta dal COF dals 21 da zer. 2019 (surpigliada da las basas giuridicas per installar e per utilisar il sistem d’entrada e da sortida [EES], ordinaziuns [UE] 2017/2226 e 2017/2225), en vigur dapi il 1. da matg 2022 (AS 2021 732; BBl 2019 175).
343 Ordinaziun (UE) 2017/2226 dal Parlament europeic e dal Cussegl dals 30 da nov. 2017 concernent in sistem d’entrada e da sortida (EES) per registrar las datas d’entrada e da sortida sco er las datas da las entradas refusadas da burgais da terzs stadis als cunfins exteriurs dals stadis commembers, per determinar las cundiziuns d’access al EES per intents da la prevenziun da privels e per intents da la persecuziun penala sco er per midar la Convenziun davart la realisaziun da la Cunvegna da Schengen sco er las ordinaziuns (CE) nr. 767/2008 ed (UE) nr. 1077/2011, versiun tenor ABl. L 327 dals 9 da dec. 2017, p. 20.
1 Il sistema di ingressi e uscite (EES) contiene, conformemente al regolamento (UE) 2017/2226349, i dati personali di cittadini di Stati terzi che entrano nello spazio Schengen per un soggiorno non superiore a 90 giorni su un periodo di 180 giorni o ai quali è rifiutata l’entrata nello spazio Schengen.
2 Le seguenti categorie di dati sono trasmesse all’EES mediante l’interfaccia nazionale:
3 Se i cittadini di Stati terzi che entrano nello spazio Schengen non sono soggetti all’obbligo del visto, oltre ai dati di cui al capoverso 2 l’autorità competente ne registra le impronte digitali e le trasmette all’EES.
348 Introdotto dall’all. del DF del 21 giu. 2019 che approva e traspone nel diritto svizzero gli scambi di note tra la Svizzera e l’UE concernenti il recepimento delle basi legali per l’istituzione e l’uso del sistema di ingressi e uscite (EES) (regolamenti [UE] 2017/2226 e 2017/2225), in vigore dal 1° mag. 2022 (RU 2021 732; FF 2019 171).
349 Regolamento (UE) 2017/2226 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2017, che istituisce un sistema di ingressi/uscite per la registrazione dei dati di ingresso e di uscita e dei dati relativi al respingimento dei cittadini di paesi terzi che attraversano le frontiere esterne degli Stati membri e che determina le condizioni di accesso al sistema di ingressi/uscite a fini di contrasto e che modifica la Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen e i regolamenti (CE) n. 767/2008 e (UE) n. 1077/2011, versione della GU L 327 del 9.12.2017, pag. 20.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.