Diritto nazionale 9 Economia - Cooperazione tecnica 95 Credito
Internal Law 9 Economy - Technical cooperation 95 Credit

951.312 Ordinanza del 27 agosto 2014 dell'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sugli investimenti collettivi di capitale (Ordinanza FINMA sugli investimenti collettivi, OICol-FINMA)

951.312 Ordinance of 27 August 2014 of the Swiss Financial Market Supervisory Authority on Collective Investment Schemes (FINMA Collective Investment Schemes Ordinance, CISO-FINMA)

Index Inverser les langues Précédent Suivant
Index Inverser les langues

Art. 7 Contenuto minimo del contratto quadro standardizzato

1 Il contratto quadro standardizzato deve essere conforme agli standard internazionali applicabili.

2 Nel contratto quadro standardizzato vanno menzionati i fondi in valori mobiliari i cui valori mobiliari possono, in linea di principio, essere dati in prestito, nonché i valori mobiliari esclusi dal prestito.

3 Nel contratto quadro standardizzato la direzione del fondo o la SICAV conviene con il mutuatario o con l’intermediario che questi:

a.
a garanzia del diritto di restituzione deve dare in pegno o cedere in proprietà garanzie a favore della direzione del fondo o della SICAV secondo l’articolo 51;
b.
risponde nei confronti della direzione del fondo o della SICAV:
1.
del pagamento puntuale e integrale degli eventuali redditi maturati durante il prestito,
2.
dell’esercizio di altri diritti patrimoniali, quali i diritti di conversione e di sottoscrizione, e
3.
della restituzione, conforme al contratto, di valori mobiliari identici per genere, quantità e qualità;
c.
provvede alla ripartizione tra i mutuatari, secondo criteri oggettivi e comprensibili, dei valori mobiliari di cui dispone complessivamente per il prestito.

4 Nel contratto quadro occorre inoltre convenire che:

a.
il valore delle garanzie è appropriato, ma ammonta in qualunque momento ad almeno il 100 per cento del valore venale dei valori mobiliari prestati;
b.
i valori mobiliari prestati non possono essere compensati con i crediti del mutuatario o dell’intermediario.

Art. 7 Minimum contents of the standardised framework agreement

1 The standardised framework agreement must meet the relevant international standards.

2 The standardised framework agreement must indicate those securities funds whose securities are in principle eligible for securities lending, in addition to the securities which are excluded from securities lending.

3 The fund management company or SICAV shall stipulate in the standardised framework agreement with the borrower or intermediary that they:

a.
pledge or transfer collateral to the fund management company or SICAV for the purposes of guaranteeing restitution in accordance with Article 51;
b.
are liable vis-à-vis the fund management company or SICAV for:
1.
the prompt, unconditional payment of any income accruing during the securities lending period,
2.
the assertion of other proprietary rights such as conversion and subscription rights, and
3.
the contractually agreed return of securities of the same type, quantity and quality;
c.
assign all securities available for the securities lending transaction to the individual lenders on the basis of objective and transparent criteria.

4 The framework agreement should also set out:

a.
agreement of an appropriate collateral value that at all times should amount to at least 100 percent of the market value of the loaned securities;
b.
the loaned securities are excluded from the claims of the borrower or intermediary.
 

Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
This document is not an official publication. Only the publication of the Federal Chancellery is legally binding.