Diritto nazionale 9 Economia - Cooperazione tecnica 95 Credito
Internal Law 9 Economy - Technical cooperation 95 Credit

951.312 Ordinanza del 27 agosto 2014 dell'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sugli investimenti collettivi di capitale (Ordinanza FINMA sugli investimenti collettivi, OICol-FINMA)

951.312 Ordinance of 27 August 2014 of the Swiss Financial Market Supervisory Authority on Collective Investment Schemes (FINMA Collective Investment Schemes Ordinance, CISO-FINMA)

Index Inverser les langues Précédent Suivant
Index Inverser les langues

Art. 28 Derivati esotici

1 La direzione del fondo o la SICAV può utilizzare un derivato esotico unicamente se:

a.
può calcolare il delta minimo e massimo sulla totalità dei prezzi dei sottostanti; e
b.
conosce il funzionamento e i fattori che influenzano la formazione del suo prezzo.

2 Per i fondi in valori mobiliari ai quali si applica l’approccio «Commitment II» i derivati esotici devono essere ponderati, per la conversione nel rispettivo equivalente del sottostante conformemente all’articolo 35 capoverso 2, con il loro delta più elevato possibile (valore assoluto).

3 Il modello di misurazione del rischio deve essere in grado di riprodurre il derivato esotico conformemente al suo rischio.

4 Se il delta massimo del derivato esotico è positivo, il derivato esotico deve essere ponderato con questo delta massimo rispettando i limiti massimi legali e regolamentari. Se il delta minimo del derivato esotico è negativo, il derivato esotico deve essere ponderato con questo delta minimo rispettando i limiti minimi regolamentari.

Art. 28 Exotic derivatives

1 The fund management company or SICAV may only use an exotic derivative if:

a.
it can calculate the minimum and the maximum delta across the entire price spectrum of the underlyings; and
b.
it understands the derivative's mode of operation, as well as the factors that influence its pricing.

2 In the case of securities funds, where the commitment approach II is applied, the exotic derivative must be weighted according to its maximum possible delta (absolute value) when converted to its underlying equivalent pursuant to Article 35 paragraph 2.

3 The risk assessment model used risk must be capable of reflecting the exotic derivative in accordance with its risk.

4 If the maximum delta of the exotic derivative is positive, it must be weighted by such maximum delta in order to comply with the statutory and regulatory maximum limits. If the minimum delta is negative, it must be weighted by this minimum delta in order to comply with the regulatory minimum limits.

 

Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
This document is not an official publication. Only the publication of the Federal Chancellery is legally binding.