Diritto nazionale 9 Economia - Cooperazione tecnica 95 Credito
Internal Law 9 Economy - Technical cooperation 95 Credit

951.312 Ordinanza del 27 agosto 2014 dell'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sugli investimenti collettivi di capitale (Ordinanza FINMA sugli investimenti collettivi, OICol-FINMA)

951.312 Ordinance of 27 August 2014 of the Swiss Financial Market Supervisory Authority on Collective Investment Schemes (FINMA Collective Investment Schemes Ordinance, CISO-FINMA)

Index Inverser les langues Précédent Suivant
Index Inverser les langues

Art. 23 Definizioni

Qui di seguito s’intende per:

a.
derivato in senso stretto:
1.
opzione «call» o «put», il cui valore alla scadenza dipende linearmente dalla differenza positiva o negativa tra il valore venale del sottostante e il prezzo d’esercizio e che diventa nullo se la differenza è di segno opposto,
2.
«credit default swap» (CDS),
3.
«swap» i cui pagamenti dipendono linearmente e in modo «non-path dependent» dal valore del sottostante o da un importo assoluto,
4.
contratto a termine («future» o «forward»), il cui valore dipende linearmente dal valore del sottostante;
b.
impegno in derivati aumentante l’impegno: impegno in derivati che, per effetto economico, è comparabile all’acquisto di un sottostante, in particolare acquisto di un’opzione «call», acquisto di un «future», vendita di un’opzione «put», scambio del pagamento dell’interesse variabile contro il pagamento dell’interesse fisso o la conclusione di un «credit default swap» in qualità di garante;
c.
impegno in derivati riducente l’impegno: impegno in derivati che, per effetto economico, è comparabile alla vendita di un sottostante, in particolare vendita di un’opzione «call», vendita di un «future», acquisto di un’opzione «put», scambio del pagamento dell’interesse fisso contro il pagamento dell’interesse variabile o la conclusione di un «credit default swap» in qualità di destinatario della garanzia;
d.
derivato esotico: derivato il cui funzionamento non è comparabile a un derivato in senso stretto né a una combinazione di derivati in senso stretto, ad esempio un’opzione «path dependent», un’opzione a più fattori o un’opzione con contratto modificabile;
e.
entità del contratto: numero di sottostanti oppure valore nominale di un contratto di derivati;
f.
valore contrattuale:
1.
per uno «swap»: il prodotto tra il valore nominale del sottostante e l’entità del contratto,
2.
per tutti gli altri derivati: il prodotto tra il valore venale del sottostante e l’entità del contratto;
g.
OTC («over-the-counter»): operazioni fuori borsa o al di fuori di un altro mercato regolamentato accessibile al pubblico;
h.
liquidità sintetica: sottostanti il cui rischio di mercato e il potenziale rischio di credito sono coperti da derivati con impegno simmetrico;
i.
somma degli impegni: somma degli impegni risultanti dal patrimonio netto del fondo, dalla somma netta degli impegni da operazioni con derivati nonché da tecniche d’investimento secondo l’articolo 55 LICol, incluse le vendite allo scoperto;
j.
somma lorda degli impegni da operazioni con strumenti derivati: somma degli importi computati per le operazioni con strumenti derivati, incluse le componenti derivate;
k.
somma netta degli impegni da operazioni con strumenti derivati: somma degli importi computati per operazioni con derivati incluse le componenti derivate, tenuto conto delle compensazioni ammesse, delle operazioni di copertura e di altre disposizioni ai sensi degli articoli 35 e 36;
l.
effetto leva: effetto delle operazioni con strumenti derivati, delle componenti derivate, delle tecniche d’investimento incluse le vendite allo scoperto sul patrimonio netto del fondo, che vanno a costituire una posizione in un sottostante di gran lunga più elevata del capitale impiegato.

Art. 23 Definitions

The terms below are defined as follows:

a.
«basic type of derivative»:
1.
a call or put option, the expiration value of which is linearly dependent on the positive or negative difference between the market value of the underlying and the strike price and is zero if the difference is preceded by the opposite algebraic sign,
2.
a credit default swap (CDS),
3.
a swap, the payments of which are dependent on the value of the underlying or on an absolute amount in both a linear and a path-independent manner,
4.
a future or forward transaction the value of which is linearly dependent on the value of the underlying;
b.
«exposure-increasing»: derivative exposure, the financial effect of which is similar to the purchase of an underlying (e.g. the purchase of a call option, purchase of a future, sale of a put option, exchanging of variable for fixed interest payments or the conclusion of a credit default swap as protection seller);
c.
«exposure-reducing»: a derivative exposure the financial effect of which is similar to the sale of an underlying (in particular, the sale of a call option, sale of a future, purchase of a put option, exchanging of fixed for variable interest payments or the conclusion of a credit default swap as secured party);
d.
«exotic derivative» means a derivative with a mode of operation that cannot be described as a basic form of derivative or a combination of basic forms of derivatives (for instance, a path-dependent option, an option with several factors or an option with contract modifications);
e.
«contract size»: number of underlying securities or nominal value of a derivative contract;
f.
«contract value»:
1.
in the case of a swap, the product of the nominal value of the underlying and the contract size,
2.
in the case of all other derivatives, the product of the underlying's market value and the contract size;
g.
«OTC (over the counter)»: the conclusion of transactions off an exchange or any other regulated market which is open to the public;
h.
«synthetic liquidity»: underlyings whose market risk and potential credit risk are hedged with derivatives that have a symmetric payment profile;
i.
«overall exposure»: exposure to the fund’s net assets, the net overall exposure to derivatives and investment techniques under Article 55 CISA, including short-selling;
j.
«gross overall exposure to derivatives»: total amount of capital requirements eligible from derivatives, including derivative components;
k.
«net overall exposure to derivatives»: total amount of capital requirements eligible from derivatives, including derivative components, taking account of permissible netting, hedging transactions and other rules set out in Articles 35 and 36;
l.
«leverage»: effect of derivatives, derivative components investment techniques, including short-selling on the fund’s net assets, by building up over-proportionally high positions in an underlying when compared to the capital invested.
 

Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
This document is not an official publication. Only the publication of the Federal Chancellery is legally binding.