732.12 Ordinanza del 4 giugno 2021 sull'applicazione delle salvaguardie
732.12
Safeguards Ordinance of 4 June 2021 (SaO)
Art. 3 Definizioni
1 Ai sensi della presente ordinanza valgono le seguenti definizioni:
- a.
- impianto (facility): un reattore, un assemblaggio critico, un impianto di conversione, una fabbrica di elementi combustibili, un impianto di ritrattamento, un impianto di arricchimento, un impianto di stoccaggio o un altro impianto in cui sono abitualmente utilizzati materiali di cui all’articolo 2 capoverso 1 lettera a in quantità superiore a un chilogrammo effettivo;
- b.
- stabilimento esterno agli impianti (location outside facilities): installazione situata al di fuori degli impianti in cui sono abitualmente utilizzati o stoccati materiali di cui all’articolo 2 capoverso 1 lettera a in quantità inferiore a un chilogrammo effettivo;
- c.
- sito (site): l’area comprendente gli edifici e le installazioni necessari all’esercizio di un impianto o di uno stabilimento esterno agli impianti; ciò vale anche per gli impianti e gli stabilimenti esterni agli impianti messi fuori servizio, sempre che in questi stabilimenti esterni agli impianti siano ancora installate celle calde o siano state svolte attività legate alla conversione, all’arricchimento, alla fabbricazione di combustibile o al ritrattamento;
- d.
- impianto messo fuori servizio (closed-down facility): impianto non più operativo nel quale non sono più presenti materiali di cui all’articolo 2 capoverso 1 lettera a, ma nel quale sono ancora presenti le strutture e gli equipaggiamenti essenziali per il trattamento e la manipolazione di tali materiali;
- e.
- impianto disattivato (decommissioned facility): impianto di cui le strutture e gli equipaggiamenti sono stati eliminati o resi inservibili affinché non siano più utilizzabili per lo stoccaggio, la manipolazione, il trattamento o l’uso di materiali di cui all’articolo 2 capoverso 1 lettera a;
- f.
- chilogrammo effettivo: unità di misura corrispondente per:
- 1.
- il plutonio: al suo peso in chilogrammi,
- 2.
- l’uranio con un arricchimento dello 0,01 (1 %) o superiore: al prodotto del suo peso in chilogrammi per il quadrato dell’arricchimento,
- 3.
- l’uranio con un arricchimento inferiore allo 0,01 (1 %) ma superiore allo 0,005 (0,5 %): al prodotto del suo peso in chilogrammi per 0,0001, e
- 4.
- l’uranio con un arricchimento dello 0,005 (0,5 %) o inferiore e per il torio: al loro peso in chilogrammi moltiplicato per 0,00005;
- g.
- uranio altamente arricchito: uranio la cui parte di uranio 233, di uranio 235 o di ambedue gli isotopi insieme raggiunge o supera il 20 per cento;
- h.
- batch: porzione di materiali di cui all’articolo 2 capoverso 1 lettera a trattata come unità ai fini della contabilità e per la quale la quantità e la composizione dei materiali sono definite da un’unica serie di specificazioni o misurazioni; il materiale può presentarsi in forma sfusa oppure essere costituito da un numero di singole componenti;
- i.
- materiale non più soggetto alle salvaguardie: materiale di cui all’articolo 2 capoverso 1 lettera a al quale non sono più applicabili le misure di salvaguardia ai sensi dell’articolo 11 o 13 dell’Accordo sull’applicazione delle salvaguardie7;
- j.
- essential equipment: equipaggiamenti essenziali utilizzati per lo stoccaggio, la manipolazione, il trattamento o l’utilizzazione di materiali di cui all’articolo 2 capoverso 1 lettera a;
- k.
- campioni ambientali: campioni di aria, acqua, terreno e vegetazione, nonché altri campioni, compresi i campioni prelevati mediante striscio;
- l.
- attività di ricerca e sviluppo legate al ciclo del combustibile nucleare: fatto salvo il capoverso 2, attività comprendenti aspetti specifici della messa a punto di processi o di sistemi, in particolare:
- 1.
- la conversione e l’arricchimento di materiali di cui all’articolo 2 capoverso 1 lettera a,
- 2.
- la fabbricazione e il ritrattamento di elementi combustibili,
- 3.
- lo sviluppo di reattori nucleari e di assemblaggi critici,
- 4.
- il trattamento di scorie mediamente e altamente attive contenenti plutonio, uranio altamente arricchito o uranio 233, eccezion fatta per il reimballaggio e il condizionamento a scopo di stoccaggio o di smaltimento, sempre che non vi sia separazione di isotopi.
2 Non costituiscono attività di ricerca e sviluppo legate al ciclo del combustibile secondo il capoverso 1 lettera l:
- a.
- attività legate alla ricerca teorica o scientifica fondamentale;
- b.
- la ricerca e lo sviluppo concernenti:
- 1.
- le applicazioni industriali dei radioisotopi,
- 2.
- le applicazioni mediche, idrologiche e agricole,
- 3.
- le ripercussioni sulla salute e sull’ambiente, e
- 4.
- il miglioramento della manutenzione.
Art. 3 Definitions
1 In this Ordinance:
- a.
- facility means a reactor, a critical assembly, a conversion plant, a fuel element fabrication plant, a reprocessing plant, an enrichment plant, a storage facility or any other installation at which materials referred to in Article 2 paragraph 1 letter a are normally used in quantities that exceed an effective kilogram;
- b.
- location outside facilities means an installation outside facilities in which materials referred to in Article 2 paragraph 1 letter a are normally used or stored in quantities that do not exceed an effective kilogram;
- c.
- site means the area that includes the buildings and installations required for operation of a facility or of a location outside facilities; this includes closed-down facilities and closed-down locations outside facilities, provided hot cells are still installed at these locations outside facilities or activities have been carried out in connection with conversion, enrichment, fuel production or reprocessing;
- d.
- closed-down facility means a facility that is no longer in operation and in which no materials in accordance with Article 2 paragraph 1 letter a are present, but in which the essential structures and equipment for handling these materials are still available;
- e.
- decommissioned facility means a facility whose structures and equipment have been removed or rendered unusable to the extent that they can no longer be used to store, handle, process or use materials in accordance with Article 2 paragraph 1 letter a;
- f.
- effective kilogram means a unit of measurement that corresponds in the case of:
- 1.
- plutonium, to its weight in kilogrammes,
- 2.
- uranium with an enrichment of 0.01 (1 %) or more, its weight in kilogrammes multiplied by the square of its enrichment,
- 3.
- uranium with an enrichment of less than 0.01 (1 %) and more than 0.005 (0.5 %), its weight in kilograms multiplied by 0.0001, and
- 4.
- uranium with an enrichment of 0.005 (0.5 %) or less, and thorium, its weight in kilograms multiplied by 0.00005;
- g.
- highly enriched uranium means enriched uranium in which the proportion of uranium-233, uranium-235 or of both isotopes together amounts to or exceeds 20 per cent;
- h.
- batch means a portion of materials in accordance with Article 2 paragraph 1 letter a handled as a unit for accounting purposes and for which the composition and quantity of the materials are defined by a single set of specifications or measurements; the material may be in bulk form or in a number of separate items;
- i.
- terminated material means material in accordance with Article 2 paragraph 1 letter a for which the safeguards based on Article 11 or 13 of the Safeguards Agreement7 have been terminated;
- j.
- essential equipment means equipment that is essential for storing, handling, processing or using materials in accordance with Article 2 paragraph 1 letter a;
- k.
- environmental samples means air, water, soil, plant and other samples, including swipe samples;
- l.
- research and development activities related to the nuclear fuel cycle means, subject to paragraph 2, activities that cover specific aspects of process or system development, in particular:
- 1.
- the conversion and enrichment of materials in accordance with Article 2 paragraph 1 letter a,
- 2.
- the manufacture and reprocessing of fuel elements,
- 3.
- the development of nuclear reactors and critical assemblies,
- 4.
- the processing of intermediate and high-level waste that contains plutonium, highly enriched uranium or uranium-233, but not repackaging and conditioning for the purpose of storage or disposal, provided that no isotopes are separated in the process.
2 The following are not considered research and development activities related to the fuel cycle in accordance with paragraph 1 letter l:
- a.
- activities related to theoretical or basic scientific research;
- b.
- research and development:
- 1.
- on potential industrial uses of radio isotopes,
- 2.
- for medical, hydrological and agricultural applications,
- 3.
- on the effects on health and the environment, and
- 4.
- for improved maintenance.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
This document is not an official publication. Only the publication of the Federal Chancellery is legally binding.