951.312 Ordinance of 27 August 2014 of the Swiss Financial Market Supervisory Authority on Collective Investment Schemes (FINMA Collective Investment Schemes Ordinance, CISO-FINMA)

951.312 Ordinanza del 27 agosto 2014 dell'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sugli investimenti collettivi di capitale (Ordinanza FINMA sugli investimenti collettivi, OICol-FINMA)

Art. 52 Management of collateral

The fund management company, SICAV or their agents must comply with the following duties and requirements when managing the collateral:

a.
They must diversify the collateral appropriately in terms of countries, markets and issuers. Appropriate diversification of issuers is deemed to have been achieved if the collateral of a single issuer held does not correspond to more than 20 percent of the net asset value. Deviation from this rule is permitted if the collateral meets the requirements of Article 83 paragraph 1 CISO11 or the approval conditions set out in Article 83 paragraph 2 CISO are met. If collateral is provided by more than one counterparty, an aggregate perspective must be ensured.
b.
They must be able to obtain power of disposal over, and authority to dispose of, the collateral received at any time in the event of default by the counterparty, without involving the counterparty or obtaining its consent.
c.
They may not re-lend, re-pledge, sell or reinvest collateral pledged or transferred to them or use it as part of a repurchase transaction or to hedge obligations arising from derivative financial instruments. They may only use cash collateral received in the corresponding currency as liquid assets or invest it in high-quality government bonds and directly or indirectly in short-term money market instruments or use it as a reverse repo.
d.
If they accept collateral representing more than 30 percent of the fund assets, they must ensure that the liquidity risks can be captured and monitored appropriately. Regular stress tests must be carried out that take account of both normal and exceptional liquidity conditions. The controls carried out must be documented.
e.
They must take account of the risks associated with the management of collateral in their risk management process.
f.
They must be in a position to attribute any uncovered claims remaining after the realisation of collateral to the securities funds whose assets were the subject of the underlying transactions.

Art. 52 Amministrazione delle garanzie

Nell’amministrare le garanzie la direzione del fondo, la SICAV o i rispettivi mandatari devono soddisfare i seguenti obblighi e requisiti:

a.
devono diversificare adeguatamente le garanzie rispetto a Paesi, mercati ed emittenti. Una diversificazione degli emittenti è considerata adeguata se le garanzie detenute da un singolo emittente non superano il 20 per cento del valore netto di inventario. Una deroga è ammessa se le garanzie soddisfano i requisiti dell’articolo 83 capoverso 1 OICol11 o se sono soddisfatte le condizioni per l’autorizzazione a norma dell’articolo 83 capoverso 2 OICol. Se più controparti prestano garanzie deve essere garantito un approccio aggregato;
b.
devono poter ottenere in qualunque momento, senza il coinvolgimento e l’approvazione della controparte, il potere e la facoltà di disporre delle garanzie ricevute in caso di insolvenza della controparte;
c.
non possono prestare, ricostituire in pegno, rivendere né reinvestire nell’ambito di un’operazione pensionistica o a copertura degli impegni relativi agli strumenti finanziari derivati le garanzie che sono state costituite in pegno o trasferite loro in proprietà. Possono investire le garanzie in contanti ricevute («cash collateral») solo nella rispettiva valuta come liquidità, in titoli di Stato di qualità elevata nonché direttamente o indirettamente in strumenti del mercato monetario di breve durata oppure utilizzarle per «reverse repo»;
d.
se accettano garanzie per oltre il 30 per cento del patrimonio del fondo, devono assicurare che i rischi di liquidità siano rilevati adeguatamente e possano essere monitorati. A tal fine occorre svolgere «stress test» periodici, che tengano conto di condizioni di liquidità normali, ma anche straordinarie. I controlli effettuati devono essere documentati;
e.
devono tenere conto dei rischi connessi all’amministrazione delle garanzie nell’ambito della gestione del rischio;
f.
devono essere in grado di attribuire eventuali pretese rimaste scoperte dopo la realizzazione delle garanzie al fondo in valori mobiliari i cui valori patrimoniali erano oggetto delle operazioni sottostanti.
 

This document is not an official publication. Only the publication of the Federal Chancellery is legally binding.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.