951.312 Ordinance of 27 August 2014 of the Swiss Financial Market Supervisory Authority on Collective Investment Schemes (FINMA Collective Investment Schemes Ordinance, CISO-FINMA)

951.312 Ordinanza del 27 agosto 2014 dell'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sugli investimenti collettivi di capitale (Ordinanza FINMA sugli investimenti collettivi, OICol-FINMA)

Art. 40 Model approach: benchmark portfolio

1 The benchmark portfolio of a securities fund is assets without any leverage and generally without any derivatives.

2 The composition of the benchmark portfolio corresponds to the information in the fund regulations, prospectus and information necessary for the securities fund’s investors, specifically concerning its investment objectives, investment policy and limits.

3 It must be reviewed periodically, but at least once a quarter. The respective composition and any changes thereto must be documented clearly.

4 Where a benchmark, such as an equity index for benchmark portfolios, is defined in the fund regulations or in the prospectus and information necessary for the securities fund’s investors, it may be used for calculating the VaR of the benchmark portfolios. The benchmark must be:

a.
derivative-free and not have any leverage;
b.
calculated by an independent, external office; and
c.
representative of the investment objectives, investment policy and limits of the securities fund.
5 The benchmark portfolio may include derivatives, where:
a.
according to the fund regulations or prospectus, the securities fund is implementing a long/short strategy, and in the benchmark portfolio the short exposure is shown as derivatives;
b.
according to the fund regulations or prospectus, the securities fund is implementing a currency hedge investment policy and a currency hedge benchmark portfolio is used as a benchmark.

6 If it is not possible to construct a representative benchmark portfolio on the basis of the specific investment objectives and investment policy of a securities fund, a VaR limit may be agreed upon with FINMA (absolute VaR limit). This must be stated in the prospectus.

Art. 40 Approccio modello: portafoglio di riferimento

1 Il portafoglio di riferimento appartenente a un fondo in valori mobiliari è un patrimonio senza effetto leva che, in linea di principio, non include derivati.

2 La composizione del portafoglio di riferimento è conforme alle indicazioni riportate nel regolamento del fondo, nel prospetto e nelle informazioni chiave per l’investitore del fondo in valori mobiliari, in particolare per quanto riguarda gli obiettivi d’investimento, la politica d’investimento e i limiti.

3 Essa va controllata periodicamente, ma almeno trimestralmente. La composizione e le modifiche apportate devono essere documentate in modo comprensibile.

4 Se nel regolamento del fondo o nel prospetto e nelle informazioni chiave per l’investitore un parametro di riferimento, quale un indice di azioni, è definito come portafoglio di riferimento, esso può essere utilizzato per il calcolo del VaR del portafoglio di riferimento. Il parametro di riferimento deve essere:

a.
senza derivati e privo dell’effetto leva;
b.
calcolato da un istituto esterno indipendente; e
c.
rappresentativo degli obiettivi d’investimento, della politica d’investimento e dei limiti del fondo in valori mobiliari.

5 Il portafoglio di riferimento può includere derivati se:

a.
in base al regolamento del fondo o al prospetto il fondo in valori mobiliari attua una strategia «long/short» e nel portafoglio di riferimento l’esposizione «short» è rappresentata da derivati;
b.
in base al regolamento del fondo o al prospetto il fondo in valori mobiliari attua una politica d’investimento con copertura sui cambi e come parametro di riferimento utilizza un portafoglio di riferimento coperto contro il rischio valutario.

6 Se in ragione degli obiettivi d’investimento specifici e della politica d’investimento di un fondo in valori mobiliari non è possibile costituire un portafoglio di riferimento rappresentativo, può essere concordato con la FINMA un limite del VaR (limite VaR assoluto). Tale limite va menzionato nel prospetto.

 

This document is not an official publication. Only the publication of the Federal Chancellery is legally binding.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.