742.161 Ordinance of 17 December 2014 on the Safety Investigation of Transport Incidents (OSITI)
742.161 Ordinanza del 17 dicembre 2014 concernente le inchieste sulla sicurezza in caso di eventi imprevisti nei trasporti (OIET)
Art. 4 Public transport: special terms
In public transport:
- a.
- accident means any event resulting in a fatal or serious injury, considerable property damage or a major accident as defined in the Major Accidents Ordinance of 27 February 199110;
- b.
- serious incident means any event that would have led to an accident had it not been prevented by automatic safety precautions;
- c.
- fatal injury means any injury sustained by a person in an accident which results in his or her death within 30 days of the date of the accident;
- d.
- serious injury means any injury sustained by a person in an accident the treatment of which necessitates hospitalisation for more than 24 hours;
- e.
- minor injury means any injury that necessitates out-patient treatment;
- f.
- considerable property damage means property damage that is a direct consequence of an accident, the value of which exceeds 50,000 francs in the case of cableways or 180,000 francs in the case of all other forms of transport;
- g.
- substantial incident means any incident that interrupts the operation of a line for at least six hours;
- h.
- exceptional event means any event due to the technical failure of safety-related installations or to inadequate or defective safety measures or to safety-related human error;
- i.
- dangerous goods event means any event under Section 1.8.5 of the Regulations concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Rail (RID)11, Annex C to the Convention of 9 May 198012 concerning International Carriage by Rail (COTIF) in the version of the Protocol of Modification of 3 June 199913;
- j.
- signalling incident means any event in which part of a train or a shunting operation travels beyond the permitted endpoint of the journey.
Art. 4 Trasporti pubblici: definizioni specifiche
Nel settore dei trasporti pubblici s’intende per:
- a.
- incidente: evento che ha per conseguenza il ferimento mortale o grave di una persona, un danno materiale considerevole o un incidente rilevante ai sensi dell’ordinanza del 27 febbraio 199110 sulla protezione contro gli incidenti rilevanti;
- b.
- quasi incidente: evento che ha quasi causato un incidente, il quale non sarebbe stato impedito da dispositivi di sicurezza automatici;
- c.
- ferita mortale: ferita subita da una persona a causa di un incidente e che ne comporta il decesso entro 30 giorni dall’incidente;
- d.
- ferita grave: ferita subita da una persona a causa di un incidente e il cui trattamento rende necessario un ricovero in ospedale di oltre 24 ore;
- e.
- ferita lieve: ferita di una persona che rende necessarie cure mediche ambulatoriali;
- f.
- danno materiale considerevole: danno materiale risultante direttamente da un incidente e il cui importo supera i 50 000 franchi nel caso degli impianti di trasporto a fune o 180 000 franchi nel caso degli altri mezzi di trasporto;
- g.
- perturbazione importante: perturbazione che provoca l’interruzione dell’esercizio di una tratta per almeno sei ore;
- h.
- evento straordinario: evento imputabile a un guasto tecnico di impianti per la sicurezza, a misure di sicurezza carenti o difettose o a errori umani in materia di sicurezza;
- i.
- evento concernente merci pericolose: evento secondo la sezione 1.8.5 del Regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID)11, Appendice C della Convenzione del 9 maggio 198012 relativa ai trasporti internazionali per ferrovia (COTIF) nel tenore del Protocollo di modifica del 3 giugno 199913;
- j.
- caso di superamento del segnale disposto su fermata: evento nel quale una parte di un treno o di un movimento di manovra supera il punto finale ammesso per la sua corsa.
This document is not an official publication. Only the publication of the Federal Chancellery is legally binding.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.