732.11 Nuclear Energy Ordinance of 10 December 2004 (NEO)
732.11 Ordinanza del 10 dicembre 2004 sull'energia nucleare (OENu)
Art. 45 Project documentation
The organisation required to carry out decommissioning must submit the following documents concerning the decommissioning project:
- a.
- comparison of variants for the different stages, timetable for the decommissioning operations and expected end status, including the reason for choice of variant;
- b.
- description of each step and required funding, i.e. determination of radiological status of the installation, disassembly, dismantling and decontamination of installations, decontamination and demolition of buildings;
- c.
- procedure for separating radioactive from non-radioactive waste and management of the radioactive waste;
- d.
- measures to protect personnel against radiation and to prevent the release of radioactive substances into the environment;
- e.
- security measures;
- f.
- accident analysis, specifically the identification of potential accidents during decommissioning, assessment of their frequency and radiological impacts, as well as counter-measures and any necessary emergency preparedness measures;
- g.
- evidence of availability of the required number of suitable and qualified personnel for executing and supervising decommissioning operations, and of a suitable organisational structure with clear allocation of responsibilities;
- h.
- quality management programme;
- i.
- environmental impact report;
- j.
- summary of all costs arising from the decommissioning of the installation, including those for the management of radioactive and non-radioactive waste, and the securing of the necessary financing.
Art. 45 Documentazione relativa al progetto
Chi è soggetto all’obbligo di disattivazione presenta i seguenti documenti riguardanti il progetto di disattivazione:
- a.
- il rapporto comparativo tra diverse varianti per le fasi, per il calendario dei lavori di disattivazione e del prevedibile stato finale, come pure la motivazione per la variante scelta;
- b.
- la descrizione delle singole fasi operative e dei mezzi impiegati a questo scopo, segnatamente l’accertamento dello stato radiologico dell’impianto, lo smontaggio, la scomposizione e la decontaminazione degli equipaggiamenti, la decontaminazione e lo smantellamento degli edifici;
- c.
- la procedura di separazione delle scorie radioattive da quelle non radioattive e lo smaltimento delle scorie radioattive;
- d.
- i provvedimenti per la radioprotezione dei lavoratori e per impedire il rilascio di materiale radioattivo nei dintorni dell’impianto;
- e.
- i provvedimenti di sicurezza esterna;
- f.
- le analisi incidentali, segnatamente l’individuazione di eventuali incidenti durante la disattivazione, la valutazione della frequenza degli incidenti e delle loro conseguenze radiologiche, nonché le contromisure ed le eventuali misure in caso di emergenza;
- g.
- la prova della disponibilità di sufficiente personale idoneo e specializzato, necessario per l’esecuzione e la sorveglianza dei lavori di disattivazione, nonché di un’adeguata struttura organizzativa con una chiara attribuzione delle responsabilità;
- h.
- il programma di gestione della qualità;
- i.
- il rapporto d’impatto ambientale;
- j.
- l’elenco di tutti i costi derivanti dalla disattivazione, inclusi quelli per lo smaltimento delle scorie radioattive e non radioattive e la garanzia del finanziamento.
This document is not an official publication. Only the publication of the Federal Chancellery is legally binding.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.