413.11 Ordinaziun dals 15 da favrer 1995 davart la renconuschientscha dals attestats da maturitad gimnasiala (Ordinaziun davart ils attestats da maturitad, ORM)

413.11 Ordinanza del 15 febbraio 1995 concernente il riconoscimento degli attestati liceali di maturità (Ordinanza sulla maturità, ORM)

Art. 5 Finamira da furmaziun

1 La finamira da las scolas da maturitad è quella d’intermediar a scolars enconuschientschas fundamentalas che als permettan d’emprender per vita duranta, che promovan lur avertadad spiertala e l’abilitad da giuditgar independentamain. Las scolas han en mira ina furmaziun diversifitgada, equilibrada e coerenta, dentant betg ina scolaziun spezialisada u professiunala. Ils scolars obtegnan quella maturitad persunala ch’è la premissa per in studi da scola auta e ch’als prepara per incumbensas pretensiusas en la societad. Las scolas promovan a medem temp l’intelligenza, la voluntad, la sensibilitad etica ed artistica sco er las abilitads fisicas da lur scolars.

2 Maturands èn abels d’acquistar nova savida, da sviluppar lur mirveglias, lur imaginaziun e lur abilitad da communitgar sco er da lavurar sulets ed en gruppas. Els n’èn betg mo disads da pensar logicamain e d’abstrahar, mabain han er l’exercizi d’in pensar intuitiv, analog e cumbinatoric. Els han uschia invista da la metodica da la lavur scientifica.

3 Maturands dumognan ina lingua naziunala e s’acquistan bunas enconuschientschas d’autras linguas naziunalas ed estras. Els èn abels da s’exprimer cun clerezza, cun precisiun e cun sensibilitad, ed els emprendan d’enconuscher las ritgezzas e las particularitads da las culturas colliadas cun las linguas.

4 Maturands san s’orientar en lur mund natiral, tecnic, social e cultural, e quai en dimensiuns naziunalas ed internaziunalas, actualas ed istoricas. Els èn pronts da surpigliar responsabladad envers els sezs, envers lur conumans, envers la societad ed envers la natira.

Art. 5 Obiettivi degli studi

1 Lo scopo delle scuole che preparano alla maturità è quello di offrire ai propri allievi, nella prospettiva di una formazione permanente, la possibilità di acquisire solide conoscenze di base, adatte al livello secondario, e favorire la formazione di uno spirito d’apertura e di un giudizio indipendente. Queste scuole non aspirano a conferire una formazione specialistica o professionale, bensì privilegiano una formazione ampia, equilibrata e coerente che dia la maturità necessaria per intraprendere studi superiori e per svolgere nella società tutte quelle attività complesse che essa richiede. Esse sviluppano contemporaneamente l’intelligenza, la volontà, la sensibilità etica ed estetica come pure le attitudini fisiche dei loro allievi.

2 I maturandi devono essere capaci di acquisire un nuovo sapere, di sviluppare la curiosità, l’immaginazione, la facoltà di comunicazione, come pure di lavorare da soli e in gruppo. Essi esercitano il ragionamento logico e l’astrazione, ma anche il pensiero intuitivo, analogico e contestuale. Imparano così a familiarizzarsi con la metodologia scientifica.

3 I maturandi devono padroneggiare una lingua nazionale ed aver acquisito buone conoscenze di altre lingue nazionali o straniere. Essi devono essere capaci di esprimersi con chiarezza, precisione e sensibilità e imparare a scoprire le ricchezze e le particolarità delle culture di cui ogni lingua è il vettore.

4 I maturandi devono sapersi situare nel mondo naturale, tecnico, sociale e culturale nel quale vivono, nelle sue dimensioni svizzere e internazionali, attuali e storiche. Essi si preparano ad esercitarvi la loro responsabilità verso se stessi, gli altri, la società e la natura.

 

Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.