1 A la taxa speziala èn suttamess requirents d’asil, persunas cun basegn da protecziun senza permissiun da dimora e persunas cun ina decisiun da spedida cun vigur legala, sch’els disponan da valurs da facultad. La taxa speziala serva a cuvrir ils custs totals tenor l’artitgel 85 alinea 1 che vegnan chaschunads da tut questas persunas e da lur confamigliars che vegnan sustegnids dad ellas.
2 La taxa speziala vegn prelevada da las valurs da facultad.
3 Las autoritads cumpetentas pon incassar la taxa speziala mo, sche las persunas respectivas:
4 L’obligaziun da pajar la taxa speziala vala durant maximalmain 10 onns suenter l’inoltraziun da la dumonda d’asil u da la dumonda da survegnir protecziun provisorica.
5 Il Cussegl federal fixescha l’autezza da la taxa speziala e la durada da l’obligaziun da pajar la taxa.
233 Guardar er la disposiziun transitorica da la midada dals 16 da dec. 2016 a la fin da quest text.
1 Sono soggetti al contributo speciale i richiedenti l’asilo, le persone bisognose di protezione non titolari di un permesso di dimora e le persone oggetto di una decisione d’allontanamento passata in giudicato che dispongono di valori patrimoniali. Il contributo speciale serve a coprire le spese di cui all’articolo 85 capoverso 1 causate da tutte queste persone e dai congiunti da esse sostenuti.
2 Il contributo speciale è prelevato sui valori patrimoniali.
3 Le autorità competenti possono riscuotere il contributo speciale soltanto se l’interessato:
4 L’obbligo del contributo speciale sussiste al massimo per dieci anni dal deposito della domanda d’asilo o della domanda di concessione della protezione provvisoria.
5 Il Consiglio federale stabilisce l’ammontare del contributo speciale e la durata dell’obbligo di versarlo.
233 Vedi anche la disp. trans. della mod. del 16 dic. 2016 alla fine del testo.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.