1 Ils requirents d’asil èn obligads da cooperar per constatar ils fatgs. En spezial ston els:
2 Dals requirents d’asil poi vegnir pretendì ch’els fetschian translatar documents en linguas estras en ina lingua uffiziala.
3 Ils requirents d’asil che sa trategnan en Svizra èn obligads da star a disposiziun a las autoritads federalas e chantunalas per la durada da la procedura. Els ston communitgar immediatamain lur adressa e mintga midada a l’autoritad dal chantun u da la vischnanca ch’è cumpetenta tenor il dretg chantunal (autoritad chantunala).
3bis Persunas che violeschan senza motiv plausibel lur obligaziun da cooperar u che na stattan durant passa 20 dis betg a disposiziun a las autoritads d’asil, renunzian ad ina cuntinuaziun da la procedura. Il medem vala per persunas che na stattan durant passa 5 dis e senza motiv plausibel betg a disposiziun a las autoritads d’asil en in center da la Confederaziun. Las dumondas vegnan stritgadas nunformalmain. Ina nova dumonda po vegnir deponida il pli baud suenter 3 onns. Resalvada resta l’observaziun da la Convenziun dals 28 da fanadur 195120 davart il statut dals fugitivs.21
4 Suenter ch’ina decisiun da spedida exequibla è avant maun, èn las persunas pertutgadas obligadas da cooperar tar la procuraziun da documents da viadi valaivels.
17 Versiun tenor la cifra I da la LF dals 25 da sett. 2015, en vigur dapi il 1. da mars 2019 (AS 2016 3101, 2018 2855; BBl 2014 7991).
18 Integrà tras la cifra I da la LF dals 16 da dec. 2005, en vigur dapi il 1. da schan. 2008 (AS 2006 4745, 2007 5573; BBl 2002 6845).
19 Integrà tras la cifra I da la LF dals 25 da sett. 2015, en vigur dapi il 1. da mars 2019 (AS 2016 3101, 2018 2855; BBl 2014 7991).
21 Integrà tras la cifra I da la LF dals 14 da dec. 2012 (AS 2013 4375; BBl 2010 4455, 2011 7325). Versiun tenor la cifra I da la LF dals 25 da sett. 2015, en vigur dapi il 1. da mars 2019 (AS 2016 3101, 2018 2855; BBl 2014 7991).
1 Il richiedente l’asilo è tenuto a collaborare all’accertamento dei fatti. Deve in particolare:
2 Si può esigere dal richiedente che faccia tradurre in una lingua ufficiale svizzera i documenti redatti in una lingua straniera.
3 Nel corso del procedimento, il richiedente che soggiorna in Svizzera deve tenersi a disposizione delle autorità federali e cantonali. Deve comunicare immediatamente alle autorità del Cantone o del Comune (autorità cantonale) competenti secondo il diritto cantonale il suo indirizzo e ogni mutamento dello stesso.
3bis Il richiedente che senza un valido motivo viola il suo obbligo di collaborare o non si tiene a disposizione delle autorità preposte all’asilo per più di 20 giorni rinuncia di fatto alla continuazione del procedimento. Lo stesso vale per il richiedente che senza un valido motivo non si tiene a disposizione delle autorità preposte all’asilo in un centro della Confederazione per più di cinque giorni. La domanda è stralciata in entrambi i casi senza formalità. Una nuova domanda può essere presentata al più presto dopo tre anni. È fatto salvo il rispetto della Convenzione del 28 luglio 195121 sullo statuto dei rifugiati.22
4 In caso di decisione esecutiva d’allontanamento, il richiedente è tenuto a collaborare all’ottenimento di documenti di viaggio validi.
18 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 25 set. 2015, in vigore dal 1° mar. 2019 (RU 2016 3101; 2018 2855; FF 2014 6917).
19 Introdotta dal n. I della L del 16 dic. 2005, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2006 4745; 2007 5573; FF 2002 6087).
20 Introdotta dal n. I della LF del 25 set. 2015, in vigore dal 1° mar. 2019 (RU 2016 3101; 2018 2855; FF 2014 6917).
22 Introdotto dal n. I della LF del 14 dic. 2012 (RU 2013 4375, 5357; FF 2010 3889; 2011 6503). Nuovo testo giusta il n. I della LF del 25 set. 2015, in vigore dal 1° mar. 2019 (RU 2016 3101; 2018 2855; FF 2014 6917).
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.