142.20 Lescha federala dals 16 da december 2005 davart las persunas estras (LEst)
142.20 Legge federale del 16 dicembre 2005 sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI)
Art. 30
1 Da las premissas d’admissiun (art. 18–29) po vegnir divergià per:
- a.
- reglar l’activitad da gudogn da las persunas estras ch’èn vegnidas admessas en il rom da la reuniun da la famiglia, sch’i n’exista nagin dretg da pratitgar in’activitad da gudogn (art. 46);
- b.
- tegnair quint da cas da direzza persunals gravants u d’interess publics impurtants;
- c.
- reglar la dimora d’uffants confidads;
- d.
- proteger persunas cunter explotaziun, sche quellas persunas èn periclitadas spezialmain en connex cun lur activitad da gudogn;
- e.38
- reglar la dimora da victimas e da perditgas dal commerzi cun umans sco er da persunas che collavureschan cun las autoritads da persecuziun penala en il rom d’in program per la protecziun da perditgas da la Svizra u da l’exteriur u d’in Tribunal penal internaziunal;
- f.
- pussibilitar dimoras en il rom da projects d’agid e da svilup per la collavuraziun economica e tecnica;
- g.39
- facilitar il barat economic, scientific e cultural internaziunal sco er la scolaziun professiunala e la furmaziun supplementara professiunala;
- h.
- simplifitgar – per motivs dal manaschi – il transfer da persunas che appartegnan al cader superiur e da spezialists indispensabels en interpresas ch’èn activas sin plaun internaziunal;
- i.40
- ...
- j.
- pussibilitar ina dimora da furmaziun supplementara en Svizra ad emploiads au pair che vegnan intermediads d’ina organisaziun renconuschida;
- k.
- facilitar la readmissiun da persunas estras che possedevan ina permissiun da dimora u da domicil;
- l.
- reglar l’activitad da gudogn sco er la participaziun a programs d’occupaziun da requirents d’asil (art. 43 da la Lescha d’asil dals 26 da zercladur 199841, LAsil), da persunas admessas provisoricamain (art. 85) e da persunas che basegnan protecziun (art. 75 LAsil).
2 Il Cussegl federal fixescha las cundiziuns generalas e regla la procedura.
Art. 30
1 È possibile derogare alle condizioni d’ammissione (art. 18–29) al fine di:
- a.
- disciplinare l’attività lucrativa degli stranieri ammessi in Svizzera nel quadro del ricongiungimento familiare, purché non sussista un diritto ad esercitare un’attività lucrativa (art. 46);
- b.
- tenere conto dei casi personali particolarmente gravi o di importanti interessi pubblici;
- c.
- disciplinare il soggiorno dei minori affiliati;
- d.
- proteggere le persone particolarmente esposte al pericolo di sfruttamento nel contesto della loro attività lucrativa;
- e.41
- disciplinare il soggiorno delle vittime e dei testimoni della tratta di esseri umani, nonché delle persone che collaborano con le autorità di perseguimento penale nell’ambito di un programma di protezione dei testimoni svizzero, estero o di un tribunale penale internazionale;
- f.
- consentire soggiorni nel quadro di programmi di aiuto e di sviluppo in materia di cooperazione economica e tecnica;
- g.42
- agevolare gli scambi internazionali nel settore economico, scientifico e culturale, nonché la formazione professionale e la formazione professionale continua;
- h.
- semplificare il trasferimento, per motivi aziendali, di quadri superiori e specialisti indispensabili in imprese che operano su scala internazionale;
- i.43
- …
- j.44
- consentire soggiorni di formazione continua in Svizzera a impiegati alla pari collocati da un’organizzazione riconosciuta;
- k.
- agevolare la riammissione degli stranieri ex titolari di un permesso di dimora o di domicilio;
- l.
- disciplinare l’attività lucrativa e la partecipazione a programmi occupazionali da parte di richiedenti l’asilo (art. 43 della L del 26 giu. 199845 sull’asilo, LAsi), stranieri ammessi provvisoriamente (art. 85) e persone bisognose di protezione (art. 75 LAsi).
2 Il Consiglio federale stabilisce le condizioni generali e disciplina la procedura.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.