101 Constituziun federala da la Confederaziun svizra dals 18 d'avrigl 1999

101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999

Art. 100 Politica da conjunctura

1 La Confederaziun prenda mesiras per segirar in svilup equilibrà da la conjunctura, particularmain per prevegnir e cumbatter la dischoccupaziun e la chareschia.

2 Ella resguarda il svilup economic da las singulas regiuns dal pajais. Ella collavura cun ils chantuns e cun l’economia.

3 En ils fatgs monetars e da credit, en l’economia exteriura e sin il sectur da las finanzas publicas po ella divergiar dal princip da la libertad economica, sche quai è necessari.

4 La Confederaziun, ils chantuns e las vischnancas resguardan la situaziun da la conjunctura en lur politica d’entradas e d’expensas.

5 Per stabilisar la conjunctura po la Confederaziun incassar temporarmain supplements u conceder rabats sin taxas e taglias previsas dal dretg federal. Ils meds incassads en questa maniera èn da bloccar. Suenter ch’els vegnan dads liber, vegnan taxas e taglias directas restituidas individualmain, las taxas e taglias indirectas vegnan duvradas per conceder rabats u per procurar lavur.

6 La Confederaziun po obligar las interpresas da furmar reservas per procurar lavur; ella conceda per la paja levgiaments da taglias e po er obligar ils chantuns da far il medem. Suenter che questas reservas èn vegnidas dadas libras decidan las interpresas libramain davart lur diever en il rom dals intents previs da la lescha.

Art. 100 Politica congiunturale

1 La Confederazione prende provvedimenti per un’equilibrata evoluzione congiunturale, in particolare per prevenire e combattere la disoccupazione e il rincaro.

2 Prende in considerazione lo sviluppo economico delle singole regioni del Paese. Collabora con i Cantoni e l’economia.

3 Nei settori finanziario e creditizio, nel commercio estero e delle finanze pubbliche può derogare se necessario al principio della libertà economica.

4 Nella loro politica in materia di entrate e uscite, la Confederazione, i Cantoni e i Comuni prendono in considerazione la situazione congiunturale.

5 Per stabilizzare la congiuntura, la Confederazione può, a titolo transitorio, riscuotere supplementi o concedere ribassi su tributi previsti dal diritto federale. I mezzi così prelevati vanno congelati; liberati che siano, i tributi diretti sono restituiti individualmente e quelli indiretti impiegati per la concessione di ribassi o per creare occasioni di lavoro.

6 La Confederazione può obbligare le imprese a costituire riserve di crisi per procurare lavoro; concede a tal fine agevolazioni fiscali e può obbligare i Cantoni a fare altrettanto. Liberate le riserve, le imprese ne decidono autonomamente l’impiego nei limiti delle destinazioni fissate dalla legge.

 

Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.