Diritto nazionale 4 Scuola - Scienza - Cultura 45 Protezione della natura, del paesaggio e degli animali
Internal Law 4 Education - Science - Culture 45 Protecting nature, the landscape and animals

451.61 Ordinanza dell' 11 dicembre 2015 sull'accesso alle risorse genetiche e la giusta ed equa condivisione dei benefici derivanti dalla loro utilizzazione (Ordinanza di Nagoya, ONag)

451.61 Ordinance of 11 December 2015 on the Nagoya Protocol on Access to Genetic Resources and the Fair and Equitable Sharing of Benefits Arising from their Utilization (Nagoya Ordinance, NagO)

Index Inverser les langues Précédent Suivant
Index Inverser les langues

Art. 10 Compiti dell’UFAM

1 L’UFAM è l’autorità competente e il centro di contatto per il Protocollo di Nagoya. I suoi compiti consistono in particolare nel:

a.
gestire un centro di scambio di informazioni a livello nazionale (Access and Benefit-sharing Clearing-House nazionale);
b.
garantire il legame con il Segretariato di cui all’articolo 24 della Convenzione del 5 giugno 19926 sulla diversità biologica e con il centro di scambio d’informazioni a livello internazionale (Access and Benefit-sharing Clearing-House internazionale);
c.
adempiere i compiti di cui all’articolo 13 del Protocollo di Nagoya;
d.
garantire lo scambio di informazioni con l’Access and Benefit-sharing Clearing-House internazionale secondo l’articolo 14 del Protocollo di Nagoya;
e.
mettere a disposizione, su richiesta, di altre Parti contraenti del Protocollo di Nagoya informazioni relative al rispetto dell’obbligo di diligenza; le informazioni confidenziali sono messe a disposizione soltanto se sono garantiti un segreto d’ufficio corrispondente a quello previsto dal diritto svizzero e un’adeguata protezione della personalità;
f.
gestire una banca dati elettronica in cui sono registrate le informazioni relative al rispetto degli obblighi di cui agli articoli 3−5 e 8;
g.
pubblicare le informazioni di cui all’articolo 23o capoverso 2 seconda frase LPN e altre informazioni non confidenziali relative agli obblighi di cui agli articoli 3−5 e 8;
h.
effettuare una verifica formale delle notifiche secondo gli articoli 4 e 8;
i.
verificare il rispetto degli obblighi di cui agli articoli 3−5 e 8 in presenza di indizi concreti di una loro violazione o nel caso di controlli a campione; a tal fine, può coinvolgere i Cantoni;
j.
tenere un elenco pubblico delle migliori prassi, delle collezioni riconosciute e delle altre procedure di cui all’articolo 8 capoverso 7;
k.
provvedere affinché, all’occorrenza, siano organizzate manifestazioni relative all’esecuzione del Protocollo di Nagoya;
l.
fare rapporto conformemente all’articolo 29 del Protocollo di Nagoya.

2 L’UFAM incoraggia gli utenti a condividere su base volontaria, in modo giusto ed equo, i benefici derivanti dall’utilizzazione di risorse genetiche o conoscenze tradizionali a esse associate anche in assenza di un obbligo legale. Esso si adopera affinché i benefici siano impiegati ai fini della conservazione della diversità biologica e dell’uso sostenibile dei suoi componenti.

Art. 10 Duties of the FOEN

1 The FOEN is the competent authority and focal point for the Nagoya Protocol. It has the following specific tasks:

a.
It operates a national Access and Benefit-sharing Clearing-House.
b.
It ensures the liaison between the Secretariat under Article 24 of the Convention of 5 June 19926 on Biological Diversity and the international Access and Benefit-sharing Clearing-House.
c.
It carries out the tasks specified in Article 13 of the Nagoya Protocol.
d.
It ensures the exchange of information with the international Access and Benefit-sharing Clearing-House under Article 14 of the Nagoya Protocol.
e.
At the request of other Parties to the Nagoya Protocol, it makes available information relating to compliance with the due diligence requirement; confidential information is made available only if the official secrecy and appropriate protection of privacy are ensured in accordance with Swiss law.
f.
It operates an electronic database that contains information relating to the requirements under Articles 3–5 and 8.
g.
It publishes information as specified in Article 23o paragraph 2 second sentence NCHA and other non-confidential information relating to the requirements under Articles 3–5 and 8.
h.
It performs a formal verification of the notifications under Articles 4 and 8.
i.
It verifies compliance with the requirements under Articles 3–5 and 8 if tangible signs of their violation exist or when carrying out spot checks; it may also involve the cantons.
j.
It operates a public register of best practices, recognised collections and other procedures as specified in Article 8 paragraph 7.
k.
It ensures that events related to the execution of the Nagoya Protocol are held, as necessary.
l.
It issues reports as specified in Article 29 of the Nagoya Protocol.

2 The FOEN encourages users to voluntarily share the benefits arising from the utilisation of genetic resources or associated traditional knowledge in a fair and equitable way even when there is no legal obligation to do so. It aims to ensure that the benefits are used to conserve biological diversity and the sustainable use of their components.

 

Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
This document is not an official publication. Only the publication of the Federal Chancellery is legally binding.