Diritto nazionale 3 Diritto penale - Procedura penale - Esecuzione 35 Assistenza giudiziaria. Estradizione
Internal Law 3 Criminal law - Administration of criminal justice - Execution of sentences 35 Mutual legal assistance, extradition

351.1 Legge federale del 20 marzo 1981 sull'assistenza internazionale in materia penale (Assistenza in materia penale, AIMP)

351.1 Federal Act of 20 March 1981 on International Mutual Assistance in Criminal Matters (Mutual Assistance Act, IMAC)

Index Inverser les langues Précédent Suivant
Index Inverser les langues

Art. 18a Sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni


1 Nei casi di estradizione, l’Ufficio federale può ordinare, su espressa domanda di uno Stato estero, una sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni allo scopo di stabilire il luogo di soggiorno di una persona perseguita.

2 Negli altri casi di assistenza giudiziaria, le seguenti autorità possono ordinare la sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni:

a.
il pubblico ministero della Confederazione o del Cantone investiti della domanda d’assistenza;
b.
l’Ufficio federale, se esegue esso stesso la domanda d’assistenza.

3 L’ordine di procedere alla sorveglianza dev’essere sottoposto per approvazione alle seguenti autorità:

a.
al giudice federale dei provvedimenti coercitivi, se l’ordine emana dalle autorità federali;
b.
al giudice cantonale dei provvedimenti coercitivi, se l’ordine emana dalle autorità cantonali.

4 Per altro, le condizioni della sorveglianza e la relativa procedura sono disciplinate dagli articoli 269279 CPP55 e dalla legge federale del 6 ottobre 200056 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni.

54 Introdotto dall’all. n. 4 della LF del 6 ott. 2000 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (RU 2001 3096; FF 1998 3319). Nuovo testo giusta l’all. n. II 13 del Codice di procedura penale del 5 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 1881; FF 2006 989).

55 RS 312.0

56 [RU 2001 3096, 2003 3043 n. I 2, 2004 3693, 2007 921 all. n. 3, 2010 1881 all. 1 n. II 26 3267 all. n. II 14, 2017 4095 all. n. II 12. RU 2018 117 all. n. I]. Vedi ora la LF del 18 mar. 2016 (RS 780.1).

Art. 18a Surveillance of postal and telecommunications traffic

1 In extradition cases, the Federal Office may, at the express request of another State order the surveillance of postal and telecommunications traffic in order to establish the whereabouts of the defendant.

2 In other mutual assistance cases, the following authorities may order the surveillance of postal and telecommunications traffic:

a.
the Office of the Attorney General of Switzerland or of the Cantonal Public Prosecutor;
b.
the Federal Office, if it is executing the request for mutual assistance itself.

3 The surveillance order must be submitted to the following authorities for approval:

a.
by the federal authorities: the federal compulsory measures court;
b.
by the cantonal authorities: the cantonal compulsory measures court.

4 The requirements for surveillance and the procedure shall otherwise be governed by Articles 269–279 CrimPC56 and the Federal Act of 6 October 200057 on the Surveillance of Postal and Telecommunications Traffic.

55 Inserted by Annex No 4 of the FA of 6 Oct. 2000 on the Surveillance of Mail and Telecommunication Services (AS 2001 3096; BBl 1998 4241). Amended by Annex 1 No II 13 of the Criminal Procedure Code of 5 Oct. 2007, in force since 1 Jan. 2011 (AS 2010 1881; BBl 2006 1085).

56 SR 312.0

57 [AS 2001 3096, 2003 2133 annex No 18 3043 No I 2, 2004 2149 3693, 2006 2197 annex No 84 5437 Art. 2 No 3, 2007 921 annex No 3 5437 annex No II 7, 2010 1881 annex 1 No II 26 3267 annex II 14, 2012 3745 annex No 7, 2017 4095 annex No II 12. AS 2018 117]. See now the FA of 18 March 2016 (SR 780.1).

 

Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
This document is not an official publication. Only the publication of the Federal Chancellery is legally binding.