Diritto nazionale 2 Diritto privato - Procedura civile - Esecuzione 23 Proprietà intellettuale e protezione dei dati
Internal Law 2 Private law - Administration of civil justice - Enforcement 23 Intellectual property and data protection

232.112.2 Ordinanza del 2 settembre 2015 sul registro delle denominazioni d'origine e delle indicazioni geografiche per i prodotti non agricoli (Ordinanza DOP/IGP per prodotti non agricoli)

232.112.2 Ordinance of 2 September 2017 on the Register for Appellations of Origin and Geographical Indications for Non-Agricultural Products (PAO/PGI Ordinance for Non-Agricultural Products)

Index Inverser les langues Précédent Suivant
Index Inverser les langues

Art. 16 Modalità di controllo

1 L’organismo di certificazione deve:

a.
in base al controllo delle condizioni strutturali, procedere al rilevamento iniziale di tutti i produttori che mettono in commercio il prodotto finale, e, nel caso di una denominazione d’origine, di tutti i produttori coinvolti in ogni tappa della produzione;
b.
verificare i flussi delle merci;
c.
garantire il rispetto delle esigenze che devono essere soddisfatte nei processi di produzione;
d.
sovrintendere alla valutazione del prodotto finale, all’occorrenza secondo i criteri di cui all’articolo 6 capoverso 2 lettera a;
e.
controllare l’uso dei marchi di rintracciabilità secondo l’articolo 17.

2 Per i produttori che mettono in commercio il prodotto finale, l’organismo di certificazione controlla almeno ogni due anni i flussi delle merci, la rintracciabilità e le esigenze che devono essere soddisfatte nei processi di produzione. Per i produttori che partecipano alle altre tappe della produzione definite nell’elenco degli obblighi di una denominazione d’origine, l’organismo di certificazione effettua un controllo periodico su un campione rappresentativo dei produttori interessati.

3 La valutazione del prodotto finale avviene almeno una volta all’anno per ogni produttore che mette in commercio il prodotto finale.

Art. 16 Control procedures

1 The certification body must:

a.
grant an initial approval, based on a control of the structural requirements, of all producers who place the final product on the market and, in the case of an appellation of origin, all producers involved in all production stages;
b.
verify the flow of goods;
c.
ensure that the processing requirements are respected;
d.
oversee the evaluation of the final product in accordance with the criteria under Article 6 paragraph 2 letter a, where applicable;
e.
control the use of the traceability marks under Article 17.

2 For producers that place the final product on the market, at least every two years, the certification body shall carry out a control of the flow of goods, the traceability and the processing requirements. For producers involved in the other production stages specified in the product specification of an appellation of origin, the certification body shall carry out a suitable control on a regular basis, using a representative sample.

3 The evaluation of the final product shall be carried out at least once a year for all producers that place the final product on the market.

 

Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
This document is not an official publication. Only the publication of the Federal Chancellery is legally binding.