951.312 Ordinance of 27 August 2014 of the Swiss Financial Market Supervisory Authority on Collective Investment Schemes (FINMA Collective Investment Schemes Ordinance, CISO-FINMA)

951.312 Ordinanza del 27 agosto 2014 dell'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sugli investimenti collettivi di capitale (Ordinanza FINMA sugli investimenti collettivi, OICol-FINMA)

Art. 35 Commitment approach II: determination of the overall exposure

1 To establish the overall exposure of a securities fund using commitment approach II, the fund management company shall determine the individual conversion amounts of the respective derivatives and derivative components as well as the conversion amounts arising from investment techniques.

2 In the case of basic types of derivatives, the conversion amount for the overall exposure arising from derivatives is normally the underlying equivalent, based on the market value of the underlying assets of the derivatives. The underlying equivalents are calculated in accordance with Annex 1. The nominal value or the forward price of futures contracts calculated on each trading day may be taken as the basis, if the result is a more conservative calculation.

3 The conversion amount for the overall exposure is the basic commitment from the net fund assets and the sum of the following absolute values:

a.
conversion amounts of the individual derivatives and derivative components pursuant to Annex 1 that are not included in netting pursuant to Article 36;
b.
conversion amounts after permitted netting pursuant to Article 36; and
c.
conversion amounts from permitted investment techniques.

4 The following transactions may be disregarded when determining the conversion amount for the overall exposure arising from derivatives pursuant to paragraph 3:

a.
swaps by means of which the performance of the underlyings directly held by the securities fund is swapped with the performance of other underlyings (total return swaps), provided that:
1.
the market risk of the swapped underlyings is completely eliminated from the securities fund so that these assets have no impact on the change in the value of the securities fund, and
2.
the swap does not grant option rights or contain leverage or other additional market risks that exceed those of a direct investment in the relevant underlyings;
b.
derivatives to which corresponding highly liquid assets are assigned so that the combination of derivative and highly liquid assets is equivalent to a direct investment in the underlying asset and neither an additional market risk nor leverage is generated. The highly liquid assets used to cover the derivative position may not be used for more than one combination simultaneously.

5 Securities lending and repurchase transactions must be taken into account when calculating the overall exposure if these generate leverage on the fund assets through the reinvestment of collateral. Where collateral is reinvested in financial assets that provide a return in excess of the risk-free interest rate, the amount received must be included when determining the overall exposure if cash collateral is held.

Art. 35 Approccio «Commitment II»: calcolo della somma degli impegni

1 Per determinare la somma degli impegni di un fondo in valori mobiliari con l’approccio «Commitment II» la direzione del fondo deve calcolare gli importi computabili dei singoli derivati e delle componenti derivate nonché gli importi computabili delle tecniche d’investimento.

2 Nel caso di derivati in senso stretto, l’importo computabile per la somma degli impegni da derivati è in regola generale l’equivalente del sottostante sulla base del valore venale del sottostante dei derivati. Gli equivalenti dei sottostanti sono calcolati conformemente all’allegato 1. Se ciò conduce a una determinazione più conservativa, è possibile ricorrere al valore nominale o al prezzo a termine dei contratti finanziari a termine calcolato in ogni giornata di negoziazione in borsa.

3 L’importo computabile per la somma degli impegni è dato dagli impegni di base del patrimonio netto del fondo e dalla somma dei seguenti valori assoluti:

a.
importi computabili dei singoli derivati e delle componenti derivate secondo l’allegato 1 che non sono inclusi nelle compensazioni secondo l’articolo 36;
b.
importi computabili in base alle compensazioni ammesse secondo l’articolo 36; e
c.
importi computabili delle tecniche d’investimento ammesse.

4 Nel calcolo dell’importo computabile per la somma degli impegni da derivati secondo il capoverso 3 le seguenti operazioni possono non essere prese in considerazione:

a.
«swap», con i quali l’andamento dei sottostanti detenuti direttamente dal fondo in valori mobiliari viene scambiato con l’andamento di altri sottostanti («total return swap»), a condizione che:
1.
il rischio di mercato dei sottostanti scambiati venga completamente eliminato dal fondo in valori mobiliari, in modo che questi valori patrimoniali non abbiano alcun influsso sulla variazione del valore del fondo in valori mobiliari, e
2.
lo «swap» non attribuisca diritti di opzione né implichi un effetto leva o altri rischi di mercato che vadano al di là dell’investimento diretto dei rispettivi sottostanti;
b.
derivati ai quali vengono attribuiti fondi affini alla liquidità in modo che la combinazione tra derivato e fondi affini alla liquidità sia equivalente a un investimento diretto nel corrispondente sottostante e non generi dunque un ulteriore rischio di mercato né un effetto leva. I fondi affini alla liquidità utilizzati a copertura delle posizioni in derivati non possono essere contemporaneamente utilizzati per più combinazioni.

5 I prestiti di valori mobiliari e le operazioni pensionistiche devono essere presi in considerazione nel calcolo della somma degli impegni se il reinvestimento delle garanzie comporta un effetto leva sul patrimonio del fondo. Nel caso di reinvestimento delle garanzie in investimenti finanziari che generano un rendimento superiore al tasso d’interesse esente da rischi, l’importo ottenuto deve essere computato nel calcolo della somma degli impegni da garanzie in contanti («cash collateral»).

 

This document is not an official publication. Only the publication of the Federal Chancellery is legally binding.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.