732.11 Nuclear Energy Ordinance of 10 December 2004 (NEO)
732.11 Ordinanza del 10 dicembre 2004 sull'energia nucleare (OENu)
Art. 1 Nuclear materials covered by this Ordinance
1 Nuclear materials are:
- a.
- source materials:
- 1.
- natural uranium, i.e. uranium with the mixture of isotopes that occurs in nature,
- 2.
- depleted uranium, i.e. uranium that has a lower percentage of uranium 235 than natural uranium,
- 3.
- thorium,
- 4.
- the substances mentioned in numbers 1-3 above in the form of metal, alloys, chemical compounds or concentrates and other materials that contain one or more of the abovementioned substances in a concentration specified by the International Atomic Energy Agency or higher;
- b.
- special fissile materials:
- 1.
- plutonium 239,
- 2.
- uranium 233,
- 3.
- uranium 235,
- 4.
- enriched uranium, i.e. uranium in which the percentage of uranium 233, uranium 235 or both isotopes together is higher than that of uranium 235 in natural uranium,
- 5.
- the substances mentioned in numbers 1-4 above in the form of metal, alloys, chemical compounds or concentrates and other materials that contain one or more of the abovementioned substances in a concentration specified by the International Atomic Energy Agency or higher.
2 The following are not classified as nuclear materials:
- a.
- uranium and thorium ores;
- b.
- source materials and products made from source materials that are not used for obtaining energy by means of nuclear fission processes, and in particular shielding materials, sensors in measuring instruments, ceramic compounds and alloys;
- c.
- special fissile materials with a weight of up to 15 grams and products made from special fissile materials that are not used for obtaining energy by means of nuclear fission processes, and in particular sensors in measuring instruments and other finished products for which the recovery of the special fissile materials contained therein requires disproportionate technical effort or financial expense.
Art. 1 Campo d’applicazione per materiali nucleari
1 Per materiali nucleari s’intendono:
- a.
- i materiali grezzi:
- 1.
- uranio naturale, ossia uranio che presenta la miscela isotopica esistente in natura,
- 2.
- uranio impoverito, ossia uranio con un tenore di uranio 235 inferiore a quello dell’uranio naturale,
- 3.
- torio,
- 4.
- tutte le sostanze di cui ai n. 1–3, sotto forma di metalli, leghe, composti chimici o concentrati, nonché altri materiali che contengono una o più delle sostanze sopra indicate in una concentrazione pari o superiore a quella fissata dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica;
- b.
- i materiali fissili speciali:
- 1.
- plutonio 239,
- 2.
- uranio 233,
- 3.
- uranio 235,
- 4.
- uranio arricchito, ossia uranio con un tenore di uranio 233, di uranio 235 o di entrambi gli isotopi superiore a quello dell’uranio naturale,
- 5.
- tutte le sostanze di cui ai n. 1–4, sotto forma di metalli, leghe, composti chimici o concentrati, nonché altri materiali che contengono una o più delle sostanze sopra indicate in una concentrazione pari o superiore a quella fissata dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica.
2 Non sono considerati materiali nucleari:
- a.
- i minerali di uranio e di torio;
- b.
- i materiali grezzi e i prodotti ricavati dai materiali grezzi che non vengono utilizzati per la produzione di energia mediante processi di fissione nucleare, segnatamente schermi di protezione, sonde per strumenti di misura, composti ceramici e leghe;
- c.
- i materiali fissili speciali fino a un quantitativo di 15 g nonché i prodotti ricavati dai materiali fissili speciali che non vengono utilizzati per la produzione di energia mediante processi di fissione nucleare, segnatamente sonde per strumenti di misura e altri prodotti finiti dai quali i materiali fissili speciali possono essere recuperati unicamente con un dispendio di mezzi tecnici o economici sproporzionato.
This document is not an official publication. Only the publication of the Federal Chancellery is legally binding.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.