510.62 Federal Act of 5 October 2007 on Geoinformation (Geoinformation Act, GeoIA)
510.62 Legge federale del 5 ottobre 2007 sulla geoinformazione (Legge sulla geoinformazione, LGI)
Art. 3 Terms and definitions
1 In this Act:
- a.
- geodata means geospatial data that is related in time to the dimensions and characteristics of certain spaces and objects and in particular their position, nature, use and legal relationships;
- b.
- geoinformation means geospatial information obtained through combinations of geodata;
- c.
- official geodata means geodata that is based on a legislative enactment of the Confederation, a canton or a commune;
- d.
- official geodata of proprietary nature means official geodata that binds by law all persons with a legal interest in a particular land parcel;
- e.
- official geodata binding public authorities means official geodata that is legally binding for federal, cantonal or communal authorities in the execution of their public duties;
- f.
- geospatial reference data means official geodata which serves as the geometric basis for other geodata;
- g.
- geospatial metadata means formal descriptions of the characteristics of geodata describing, for example, the origin, content, structure, validity, up-to-dateness, accuracy, rights of use, access or methods of processing;
- h.
- geodata models means descriptions of reality determining the structure and content of geodata independent from the used hard- and software systems;
- i.
- presentation models means descriptions of graphical presentations for the visualization of geodata e.g. in the form of maps and plans;
- j.
- geodata services means network applications which facilitate and simplify the use of electronic services for geodata and allow access to structured geodata.
2 The Federal Council may expand the definitions of the terms used in this Act and amend them in accordance with the latest scientific and technical findings and international usage.
Art. 3 Definizioni
1 Ai sensi della presente legge si intendono per:
- a.
- geodati: dati georeferenziati che descrivono, con un determinato riferimento temporale, l’estensione e le caratteristiche di determinati spazi e opere, segnatamente la posizione, la natura, l’utilizzazione e i rapporti giuridici;
- b.
- geoinformazioni: informazioni georeferenziate ricavate mediante l’interconnessione di geodati;
- c.
- geodati di base: geodati fondati su un atto normativo federale, cantonale o comunale;
- d.
- geodati di base vincolanti per i proprietari: geodati di base che vincolano giuridicamente tutti i titolari di diritti su un fondo;
- e.
- geodati di base vincolanti per le autorità: geodati di base che vincolano giuridicamente le autorità della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni nel quadro dell’adempimento dei rispettivi compiti pubblici;
- f.
- geodati di riferimento: geodati di base che servono da base geometrica per ulteriori geodati;
- g.
- geometadati: descrizioni formali delle caratteristiche di geodati, ad esempio dell’origine, del contenuto, della struttura, della validità, dell’attualità, del grado di precisione, dei diritti di utilizzazione, delle possibilità di accesso o dei metodi di elaborazione;
- h.
- modelli di geodati: raffigurazioni della realtà che stabiliscono, in maniera indipendente dai sistemi, la struttura e il contenuto di geodati;
- i.
- modelli di rappresentazione: descrizioni di rappresentazioni grafiche volte alla restituzione visiva di geodati (per es. sotto forma di carte e piani);
- j.
- geoservizi: applicazioni interconnettibili che semplificano l’utilizzazione di servizi elettronici nell’ambito dei geodati e rendono accessibili i geodati in una forma strutturata.
2 Il Consiglio federale può ulteriormente precisare e adeguare, sulla base di nuove conoscenze scientifiche e tecniche nonché in considerazione degli sviluppi a livello internazionale, le definizioni dei termini utilizzati nella presente legge.
This document is not an official publication. Only the publication of the Federal Chancellery is legally binding.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.