232.11 Federal Act of 28 August 1992 on the Protection of Trade Marks and Indications of Source (Trade Mark Protection Act, TmPA)

232.11 Legge federale del 28 agosto 1992 sulla protezione dei marchi e delle indicazioni di provenienza (Legge sulla protezione dei marchi, LPM)

Art. 48b Foodstuffs

1 Foodstuffs within the meaning of the Foodstuffs Act of 9 October 199258 (FSA) ​​fall under this provision, with the exception of natural products under Article 48a of this Act. The Federal Council shall regulate the differences in detail.

2 The origin of a foodstuff is the place from which at least 80 per cent of the raw material weight that makes up the foodstuff comes from. For milk and dairy products, the weight of milk as the raw material must equal 100 per cent.

3 Excluded from the calculation under paragraph 2 are:

a.
natural products which, due to natural conditions, cannot be produced at the place of origin;
b.
natural products that are temporarily not available in sufficient quantities at the place of origin.

4 For the calculation under paragraph 2, all raw materials for which the domestic self-supply rate is at least 50 per cent must be taken into account. Where the raw material self-supply rate is 20–49.9 per cent, only half of the raw materials are to be taken into account. Where the raw material self-supply rate is less than 20 per cent, the raw materials may be excluded from the calculation. The Federal Council shall regulate the details.

5 In addition, the indication of source must correspond to the place where the processing, which has given the foodstuff its essential characteristics, has taken place.

57 Inserted by No I of the FA of 21 June 2013, in force since 1 Jan. 2017 (AS 2015 3631; BBl 2009 8533).

58 [AS 1995 1469; 1996 1725 Annex No 3; 1998 3033 Annex No 5; 2001 2790 Annex No 5; 2002 775; 2003 4803 Annex No 6; 2005 971; 2006 2197 Annex No 94 2363 No II; 2008 785; 2011 5227 No I 2.8; 2013 3095 Annex 1 No 3. AS 2017 249 Annex No I]. See now the FA of 20 June 2014 (SR 817.0).

Art. 48b Derrate alimentari

1 La presente disposizione si applica alle derrate alimentari ai sensi della legge del 9 ottobre 199260 sulle derrate alimentari (LDerr), esclusi i prodotti naturali di cui all’articolo 48a della presente legge. Il Consiglio federale disciplina in dettaglio tale distinzione.

2 La provenienza di una derrata alimentare corrisponde al luogo da cui proviene almeno l’80 per cento del peso delle materie prime di cui è composta la derrata alimentare. Per il latte e i latticini la proporzione necessaria è del 100 per cento del peso del latte di cui è composta la derrata alimentare.

3 Dal calcolo di cui al capoverso 2 sono esclusi i prodotti naturali:

a.
che non si possono produrre nel luogo di provenienza a causa delle condizioni naturali;
b.
temporaneamente non disponibili in quantità sufficiente nel luogo di provenienza.

4 Nel calcolo di cui al capoverso 2 vanno computate tutte le materie prime per le quali il tasso di autoapprovvigionamento della Svizzera è di almeno il 50 per cento. Le materie prime per le quali il tasso di autoapprovvigionamento si situa tra il 20 e il 49,9 per cento sono computate soltanto per metà. Le materie prime per le quali il tasso di autoapprovvigionamento è inferiore al 20 per cento possono essere escluse dal calcolo. Il Consiglio federale disciplina i dettagli.

5 L’indicazione di provenienza deve inoltre corrispondere al luogo in cui si è svolta la trasformazione che ha conferito alla derrata alimentare le sue caratteristiche essenziali.

59 Introdotto dal n. I della LF del 21 giu. 2013, in vigore dal 1° gen. 2017 (RU 2015 3631; FF 2009 7425).

60 [RU 1995 1469, 1996 1725 all. n. 3, 1998 3033 all. n. 5, 2001 2790 all. n. 5, 2002 775, 2003 4803 all. n. 6, 2004 3553, 2005 971, 2006 2197 all. n. 94 2363 n. II, 2008 785, 2011 5227 n. I 2.8, 2013 3095 all. 1 n. 3. RU 2017 249 all. n. I.]. Vedi ora la LF del 20 giu. 2014 (RS 817.0).

 

This document is not an official publication. Only the publication of the Federal Chancellery is legally binding.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.