1 Tgi che vul purtar in’arma en lieus accessibels a la publicitad u transportar in’arma, dovra ina permissiun per purtar in’arma. Questa permissiun ston ins avair cun sai ed ella sto vegnir mussada, sch’ils organs da polizia u da duana pretendan quai. Resalvà resta l’artitgel 28 alinea 1.
2 Ina permissiun per purtar in’arma survegn ina persuna:
3 La permissiun vegn concedida da l’autoritad cumpetenta dal chantun da domicil per in tschert gener d’arma e per maximalmain 5 onns. Ella vala per tut la Svizra e po esser colliada cun cundiziuns. Persunas che abitan a l’exteriur survegnan la permissiun da l’autoritad cumpetenta dal chantun, en il qual ellas fan quint d’entrar en Svizra.
4 Nagina permissiun na dovran:
5 Il Cussegl federal regla ils detagls da la concessiun da permissiuns da purtar armas, spezialmain la concessiun a commembers esters dal persunal da missiuns diplomaticas, da las missiuns permanentas tar las organisaziuns internaziunalas, dals posts consulars e da las missiuns spezialas.
94 Versiun tenor la cifra I da la LF dals 22 da zer. 2007, en vigur dapi ils 12 da dec. 2008 (AS 2008 5499 5405 art. 2 lit. d; BBl 2006 2713).
95 Integrà tras la cifra I da la LF dals 23 da dec. 2011, en vigur dapi il 1. da schan. 2013 (AS 2012 4551 6775; BBl 2011 4555).
1 Chiunque intende portare un’arma in luoghi accessibili al pubblico o trasportarla, necessita di un permesso di porto di armi. Il permesso dev’essere recato con sé ed esibito, su richiesta, agli organi di polizia o di dogana. È fatto salvo l’articolo 28 capoverso 1.
2 Ottengono un permesso di porto di armi le persone:
3 Il permesso è rilasciato dall’autorità competente del Cantone di domicilio per un determinato tipo di arma e per una durata massima di cinque anni. È valido per tutto il territorio svizzero e può essere gravato da oneri. Le persone domiciliate all’estero ottengono il permesso dall’autorità competente del Cantone d’entrata.
4 Sono dispensati dal permesso:
5 Il Consiglio federale disciplina in dettaglio il rilascio di permessi di porto di armi, in particolare ai membri stranieri del personale delle missioni diplomatiche, delle missioni permanenti presso le organizzazioni internazionali, dei posti consolari e delle missioni speciali.
98 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 22 giu. 2007, in vigore dal 12 dic. 2008 (RU 2008 5499 5405 art. 2 lett. d; FF 2006 2531).
99 Introdotta dal n. I della LF del 23 dic. 2011, in vigore dal 1° gen. 2013 (RU 2012 4551 6775; FF 2011 4077).
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.