161.1 Lescha federala dals 17 da december 1976 davart ils dretgs politics

161.1 Legge federale del 17 dicembre 1976 sui diritti politici (LDP)

Art. 17 Procedura da repartiziun

Ils 200 sezs dal Cussegl naziunal vegnan repartids sin ils chantuns tenor la suandanta procedura:40

a.
Repartiziun anticipada:
1.
Il dumber da las abitantas e dals abitants da la Svizra vegn dividì cun 200. La proxima cifra entira pli auta ch’il resultat è l’emprima cifra da repartiziun. Mintga chantun che ha in dumber d’abitantas e d’abitants pli pitschen che questa cifra survegn in sez; quest chantun na vegn betg pli considerà per l’ulteriura repartiziun.
2.
Il dumber da las abitantas e dals abitants dals chantuns restants vegn dividì cun il dumber dals sezs betg anc repartids. La proxima cifra entira pli auta ch’il resultat è la segunda cifra da repartiziun. Mintga chantun che ha in dumber d’abitantas e d’abitants pli pitschen che questa cifra survegn in sez; quest chantun na vegn betg pli considerà per l’ulteriura repartiziun.
3.
Questa procedura vegn repetida fin ch’ils chantuns restants cuntanschan l’ultima cifra da repartiziun.
b.
Repartiziun principala: Mintga chantun restant survegn tants sezs sco quai che l’ultima cifra da repartiziun è cuntegnida en ses dumber d’abitantas e d’abitants.
c.
Repartiziun restanta: Ils sezs restants vegnan repartids sin ils chantuns cun las cifras restantas las pli grondas. Sche plirs chantuns cuntanschan la medema cifra restanta, vegnan els eliminads tenor la successiun dals rests ils pli pitschens che resultan suenter la divisiun da lur dumber d’abitantas e d’abitants tras l’emprima cifra da repartiziun. Sche er quests rests èn eguals, decida la sort.

39 Versiun tenor la cifra I da la LF dals 18 da mars 1994, en vigur dapi ils 15 da nov. 1994 (AS 1994 2414; BBl 1993 III 445).

40 Versiun tenor la cifra I da la LF dals 21 da zer. 2002, en vigur dapi il 1. da schan. 2003 (AS 2002 3193; BBl 2001 6401).

Art. 17 Metodo di ripartizione

I 200 seggi del Consiglio nazionale sono ripartiti tra i Cantoni nel modo seguente:41

a.
Ripartizione preliminare:
1.
il totale della popolazione residente della Svizzera è diviso per 200. Il quoziente arrotondato all’intero immediatamente superiore è quello determinante per la ripartizione preliminare. Ogni Cantone la cui popolazione sia inferiore a questo quoziente ottiene un seggio ed è escluso dalla ripartizione successiva.
2.
Il totale della popolazione residente dei rimanenti Cantoni è diviso per il numero dei seggi restanti. Il quoziente arrotondato all’intero immediatamente superiore è quello determinante per la seconda ripartizione. Ogni Cantone la cui popolazione sia inferiore a questo quoziente ottiene un seggio ed è escluso dalla ripartizione successiva.
3.
L’operazione viene ripetuta fin quando nessuno dei rimanenti Cantoni rientra al di sotto dell’ultimo quoziente di ripartizione.
b.
Ripartizione principale: Ogni rimanente Cantone ottiene tanti seggi quante volte l’ammontare della sua popolazione contiene l’ultimo quoziente.
c.
Ripartizione completiva: I seggi rimanenti sono ripartiti tra i Cantoni che ottengono i resti maggiori. Se più Cantoni ottengono resti uguali, sono dapprima esclusi quelli che hanno ottenuto i resti minori dalla divisione della loro popolazione per il primo quoziente determinante. Se vi è ancora parità si procede a sorteggio.

40 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 18 mar. 1994, in vigore dal 15 nov. 1994 (RU 1994 2414; FF 1993 III 309).

41 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 21 giu. 2002, in vigore dal 1° gen. 2003 (RU 2002 3193; FF 2001 5665).

 

Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.