1 Il document d’identitad sto cuntegnair las suandantas datas:
2 Las datas tenor ils bustabs a – d, f, k – m cuntegna il document d’identitad er en ina furma ch’è legibla electronicamain.
2bis Il document d’identitad po vegnir munì cun in chip da datas. Il chip da datas po cuntegnair in maletg da la fatscha e las improntas dals dets da la possessura u dal possessur. Er las ulteriuras datas tenor ils alineas 1, 3, 4 e 5 pon vegnir registradas sin il chip da datas.5
2ter Il Cussegl federal fixescha, tge tips da documents d’identitad che vegnan munids cun in chip da datas e tge datas che duain vegnir registradas sin quest chip.6 El garantescha ch’i po er vegnir dumandada ina carta d’identitad senza chip.7
2quater Plinavant po il document d’identitad cuntegnair ina identitad electronica per funcziuns d’autentificaziun, da signatura e da codaziun.8
3 Il document d’identitad po cuntegnair restricziuns dal champ d’applicaziun.
4 Sin dumonda da la petenta u dal petent po il document d’identitad cuntegnair il num d’allianza, il num entaifer in urden religius, il num d’artista u d’artist ubain il num da partenadi sco er indicaziuns davart caracteristicas spezialas, sco impediments, protesas u implantats.9
5 Sin dumonda po il document d’identitad per persunas minorennas10 cuntegnair ils nums da la represchentanza legala11.
5 Integrà tras l’art. 2 cifra 1 dal COF dals 13 da zer. 2008 davart l’approvaziun e la realisaziun dal barat da notas tranter la Svizra e la CE davart ils passaports ed ils documents da viadi biometrics, en vigur dapi il 1. da mars 2010 (AS 2009 5521; BBl 2007 5159).
6 Integrà tras l’art. 2 cifra 1 dal COF dals 13 da zer. 2008 davart l’approvaziun e la realisaziun dal barat da notas tranter la Svizra e la CE davart ils passaports ed ils documents da viadi biometrics, en vigur dapi il 1. da mars 2010 (AS 2009 5521; BBl 2007 5159).
7 La segunda frasa è vegnida agiuntada a basa da la cifra I da la LF dals 17 da zer. 2011 (dumondas per cartas d’identitad betg biometricas tar la vischnanca da domicil), en vigur dapi il 1. da mars 2012 (AS 2011 5003; BBl 2011 2277 2291).
8 Integrà tras l’art. 2 cifra 1 dal COF dals 13 da zer. 2008 davart l’approvaziun e la realisaziun dal barat da notas tranter la Svizra e la CE davart ils passaports ed ils documents da viadi biometrics, en vigur dapi il 1. da mars 2010 (AS 2009 5521; BBl 2007 5159).
9 Versiun tenor l’art. 2 cifra 1 dal COF dals 13 da zer. 2008 davart l’approvaziun e la realisaziun dal barat da notas tranter la Svizra e la CE davart ils passaports ed ils documents da viadi biometrics, en vigur dapi il 1. da mars 2010 (AS 2009 5521; BBl 2007 5159).
10 Designaziun tenor la cifra 2 da l’agiunta da la LF dals 19 da dec. 2008 (protecziun da creschids, dretg da persunas e d’uffants), en vigur dapi il 1. da schan. 2013 (AS 2011 725; BBl 2006 7001). Questa midada è vegnida resguardada en tut la lescha.
11 Designaziun tenor la cifra 2 da l’agiunta da la LF dals 19 da dec. 2008 (protecziun da creschids, dretg da persunas e d’uffants), en vigur dapi il 1. da schan. 2013 (AS 2011 725; BBl 2006 7001). Questa midada è vegnida resguardada en tut la lescha.
1 Ogni documento d’identità deve contenere i seguenti dati:
2 I dati secondo le lettere a–d, f, k–m, figurano sul documento d’identità anche in forma elettronicamente leggibile.
2bis Il documento d’identità può essere provvisto di un microchip. Il microchip può contenere un’immagine del viso e le impronte digitali del titolare del documento. Possono esservi registrati anche gli altri dati secondo i capoversi 1, 3, 4 e 5.5
2ter Il Consiglio federale determina quali tipi di documenti d’identità sono provvisti di un microchip e quali dati devono essere registrati nello stesso.6 Garantisce la possibilità di richiedere una carta d’identità senza microchip.7
2quater Il documento d’identità può inoltre contenere un’identità elettronica utilizzabile a scopi d’autenticazione, di firma e di criptaggio.8
3 Il documento d’identità può contenere limitazioni della validità.
4 Su domanda del richiedente, il documento d’identità può riportare un cognome d’affinità, un nome ricevuto in seno a un ordine religioso, un nome d’arte o un cognome dell’unione domestica registrata nonché indicazioni riguardanti caratteristiche particolari quali menomazioni, protesi o impianti.9
5 Su domanda, il documento d’identità per minorenni può contenere i nomi dei rappresentanti legali.
5 Introdotto dall’art. 2 n. 1 del DF del 13 giu. 2008 che approva e traspone nel diritto svizzero lo scambio di note tra la Svizzera e la Comunità europea concernente il recepimento del regolamento (CE) n. 2252/2004 sui passaporti e i documenti di viaggio biometrici, in vigore dal 1° mar. 2010 (RU 2009 5521; FF 2007 4731).
6 Introdotto dall’art. 2 n. 1 del DF del 13 giu. 2008 che approva e traspone nel diritto svizzero lo scambio di note tra la Svizzera e la Comunità europea concernente il recepimento del regolamento (CE) n. 2252/2004 sui passaporti e i documenti di viaggio biometrici, in vigore dal 1° mar. 2010 (RU 2009 5521; FF 2007 4731).
7 Per. introdotto dal n. I della LF del 17 giu. 2011 (Accesso a carte d’identità non biometriche presso il Comune di domicilio), in vigore dal 1° mar. 2012 (RU 2011 5003; FF 2011 2079 2093).
8 Introdotto dall’art. 2 n. 1 del DF del 13 giu. 2008 che approva e traspone nel diritto svizzero lo scambio di note tra la Svizzera e la Comunità europea concernente il recepimento del regolamento (CE) n. 2252/2004 sui passaporti e i documenti di viaggio biometrici, in vigore dal 1° mar. 2010 (RU 2009 5521; FF 2007 4731).
9 Nuovo testo giusta l’art. 2 n. 1 del DF del 13 giu. 2008 che approva e traspone nel diritto svizzero lo scambio di note tra la Svizzera e la Comunità europea concernente il recepimento del regolamento (CE) n. 2252/2004 sui passaporti e i documenti di viaggio biometrici, in vigore dal 1° mar. 2010 (RU 2009 5521; FF 2007 4731).
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.