1 Suenter l’inoltraziun da la dumonda d’asil cumenza la fasa preparatorica. Quella dura maximalmain 10 dis en la procedura da Dublin e maximalmain 21 dis en las ulteriuras proceduras.
2 Durant la fasa preparatorica registrescha il SEM las persunalias e fa per regla artgas cun las improntas dals dets e fotografias. El po registrar ulteriuras datas biometricas, far expertisas per determinar la vegliadetgna (art. 17 al. 3bis), controllar ils meds da cumprova sco er ils documents da viadi e d’identitad e far scleriments specifics concernent la derivanza e l’identitad.
3 Il SEM renda attent ils requirents d’asil a lur dretgs ed a lur obligaziuns en la procedura d’asil. El po interrogar ils requirents d’asil davart lur identitad, davart lur itinerari ed en moda summarica davart ils motivs, per ils quals els han bandunà lur pajais. En quest connex po il SEM interrogar ils requirents d’asil davart in’eventuala cuntrabanda professiunala cun migrants. Ensemen cun il requirent d’asil sclerescha el, sche sia dumonda d’asil è motivada suffizientamain. Sche quai na fiss betg il cas e sch’il requirent d’asil retira sia dumonda, vegn quella stritgada nunformalmain, ed i vegn organisà il return.
4 La cumparegliaziun da las datas tenor l’artitgel 102abis alineas 2–3, la verificaziun da las improntas dals dets tenor l’artitgel 102ater alinea 1 sco er la dumonda d’admissiun u da readmissiun al stadi cumpetent lià tras ina da las cunvegnas d’associaziun a la reglamentaziun da Dublin han per regla lieu durant la fasa preparatorica.
5 Il SEM po surdar a terzas parts incumbensas tenor l’alinea 2. Las terzas parts incumbensadas suttastattan a la medema obligaziun da discreziun sco il persunal da la Confederaziun.
78 Versiun tenor la cifra I da la LF dals 25 da sett. 2015, en vigur dapi il 1. da mars 2019 (AS 2016 3101, 2018 2855; BBl 2014 7991).
1 Con la presentazione della domanda d’asilo inizia la fase preparatoria. Questa dura al massimo dieci giorni nella procedura Dublino e al massimo 21 giorni nelle altre procedure.
2 Durante la fase preparatoria la SEM rileva le generalità del richiedente e di norma allestisce schede dattiloscopiche e fotografie. Può rilevare altri dati biometrici, disporre una perizia volta ad accertare l’età (art. 17 cpv. 3bis), verificare mezzi di prova, documenti di viaggio e d’identità, nonché svolgere accertamenti specifici sulla provenienza e sull’identità del richiedente.
3 La SEM informa il richiedente dei suoi diritti e doveri nella procedura d’asilo. Può interrogarlo sulla sua identità, sull’itinerario seguito e sommariamente sui motivi che lo hanno indotto a lasciare il suo Paese. La SEM può interrogare il richiedente su un eventuale traffico di migranti a scopo di lucro. Accerta con il richiedente se la domanda d’asilo è sufficientemente motivata. Se questa condizione non è adempiuta e il richiedente ritira la domanda, questa è stralciata senza formalità ed è avviata la procedura per il ritorno.
4 Durante la fase preparatoria sono effettuati il confronto dei dati secondo l’articolo 102abis capoversi 2–3 e la verifica delle impronte digitali secondo l’articolo 102ater capoverso 1 ed è presentata la domanda di presa o ripresa in carico al competente Stato vincolato da un Accordo di associazione alla normativa di Dublino.
5 La SEM può incaricare terzi di svolgere i compiti di cui al capoverso 2. I terzi incaricati sottostanno allo stesso obbligo del segreto che vincola il personale della Confederazione.
79 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 25 set. 2015, in vigore dal 1° mar. 2019 (RU 2016 3101; 2018 2855; FF 2014 6917).
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.