142.20 Lescha federala dals 16 da december 2005 davart las persunas estras (LEst)

142.20 Legge federale del 16 dicembre 2005 sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI)

Art. 43 Conjugals ed uffants da persunas cun ina permissiun da domicil

1 Conjugals esters ed uffants nubils sut 18 onns da persunas cun ina permissiun da domicil han il dretg da survegnir e da pudair prolungar la permissiun da dimora, sche:

a.
els abiteschan ensemen cun talas persunas;
b.
igl è avant maun in’abitaziun che correspunda als basegns;
c.
els n’èn betg dependents da l’agid social;
d.
els san communitgar en la lingua naziunala discurrida al lieu da domicil; e
e.
la persuna che vegn reunida na retira betg prestaziuns supplementaras annualas tenor la Lescha federala dals 6 d’october 200663 davart las prestaziuns supplementaras tar l’assicuranza per vegls, survivents ed invaliditad (LPS) u na pudess er betg retrair talas prestaziuns en consequenza da la reuniun da la famiglia.

2 Per la concessiun da la permissiun da dimora basta – empè da la premissa tenor l’alinea 1 litera d – l’annunzia ad ina purschida da promoziun linguistica.

3 La premissa tenor l’alinea 1 litera d na vegn betg applitgada per uffants nubils sut 18 onns.

4 La permissiun da dimora po vegnir concedida e prolungada sut la cundiziun ch’i vegnia concludida ina cunvegna d’integraziun, sch’igl è avant maun in basegn d’integraziun spezial tenor ils criteris da l’artitgel 58a.

5 Suenter ina dimora ordinaria e nuninterrutta da 5 onns han ils conjugals il dretg da survegnir la permissiun da domicil, sch’ils criteris d’integraziun da l’artitgel 58a èn ademplids.

6 Uffants sut 12 onns han il dretg da survegnir la permissiun da domicil.

62 Versiun tenor la cifra I da la LF dals 16 da dec. 2016 (integraziun), en vigur dapi il 1. da schan. 2019 (AS 2017 6521, 2018 3171; BBl 2013 2397, 2016 2821).

63 SR 831.30

Art. 43 Coniugi e figli di stranieri titolari del permesso di domicilio

1 Il coniuge straniero e i figli stranieri, non coniugati e minori di 18 anni, di uno straniero titolare del permesso di domicilio hanno diritto al rilascio e alla proroga del permesso di dimora se:

a.
coabitano con lui;
b.
dispongono di un’abitazione conforme ai loro bisogni;
c.
non dipendono dall’aiuto sociale;
d.
sono in grado di comunicare nella lingua nazionale parlata nel luogo di residenza; e
e.
lo straniero cui si ricongiungono non riceve prestazioni complementari annue ai sensi della legge federale del 6 ottobre 200667 sulle prestazioni complementari all’assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (LPC) né potrebbe riceverne in seguito al ricongiungimento familiare.

2 Ai fini del rilascio del permesso di dimora, in luogo della condizione di cui al capoverso 1 lettera d è sufficiente l’iscrizione a un’offerta di promozione linguistica.

3 La condizione di cui al capoverso 1 lettera d non si applica ai figli non coniugati e minori di 18 anni.

4 Il rilascio e la proroga del permesso di dimora possono essere vincolati alla conclusione di un accordo d’integrazione se, alla luce dei criteri di cui all’articolo 58a, vi è un bisogno d’integrazione particolare.

5 Dopo un soggiorno regolare e ininterrotto di cinque anni, il coniuge ha diritto al rilascio del permesso di domicilio se sono soddisfatti i criteri d’integrazione di cui all’articolo 58a.

6 I figli minori di 12 anni hanno diritto al rilascio del permesso di domicilio.

66 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 16 dic. 2016 (Integrazione), in vigore dal 1° gen. 2019 (RU 2017 6521, 2018 3171; FF 2013 2045, 2016 2471).

67 RS 831.30

 

Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.