1. Ai fini della presente Convenzione, a meno che il contesto non richieda una diversa interpretazione:
- a) (i) Il termine «Nuova Zelanda», usato in senso geografico, designa il territorio metropolitano della Nuova Zelanda (incluse le isole situate al largo), salvo le Isole Cook, Niue e Tokelau. Include pure le zone adiacenti alle acque territoriali del territorio metropolitano della Nuova Zelanda (incluse le isole situate al largo) che, in accordo con il diritto internazionale, sono o potranno essere ulteriormente designate dalla legislazione della Nuova Zelanda come territori sui quali la Nuova Zelanda può esercitare diritti sovrani ai fini d’esplorarli o d’esplorare, di sfruttare, di conservare e di gestire le risorse naturali del mare, del fondo marino e del sottosuolo marino;
- (ii)
- il termine «Svizzera» designa la Confederazione Svizzera;
- b)
- le espressioni «uno Stato contraente» e «l’altro Stato contraente» designano, a seconda del contesto, la Nuova Zelanda o la Svizzera;
- c)
- il termine «persona» comprende le persone fisiche, le società e ogni altra associazione di persone;
- d)
- il termine «società» designa qualsiasi persona giuridica o qualsiasi ente che è considerato persona giuridica ai fini dell’imposizione;
- e)
- le espressioni «impresa di uno Stato contraente» e «impresa dell’altro Stato contraente» designano rispettivamente un’impresa esercitata da un residente di uno Stato contraente e un’impresa esercitata da un residente dell’altro Stato contraente;
- f)
- il termine «cittadino» designa ogni persona fisica che ha la cittadinanza di uno Stato contraente e ogni persona giuridica, società di persone e associazione costituita conformemente alla legislazione in vigore in uno Stato contraente;
- g)
- l’espressione «traffico internazionale» designa qualsiasi trasporto effettuato per mezzo di una nave o di un aeromobile esercitato da un’impresa la cui sede di direzione effettiva è situata in uno Stato contraente, ad eccezione del caso in cui la nave o l’aeromobile sia esercitato esclusivamente tra località situate nell’altro Stato contraente;
- h)
- l’espressione «autorità competente» designa:
- (i)
- in Nuova Zelanda, il «Commissioner of Inland Revenue» o il suo rappresentante autorizzato;
- (ii)
- in Svizzera, il direttore dell’Amministrazione federale delle contribuzioni o il suo rappresentante autorizzato.
2. Per l’applicazione della Convenzione da parte di uno Stato contraente, le espressioni non diversamente definite hanno il significato che ad esse è attribuito dal diritto di tale Stato relativo alle imposte cui si applica la Convenzione, a meno che il contesto non richieda una diversa interpretazione.