1 Un debitore può esercitare il regresso verso un altro debitore, direttamente o subentrando nelle ragioni del creditore, in quanto i diritti regolatori di ambo i debiti lo consentano.
2 L’esercizio del regresso è regolato dal diritto applicabile al debito dell’obbligato in via di regresso. Le questioni concernenti unicamente il rapporto tra il creditore e l’autorizzato al regresso sono regolate dal diritto applicabile al debito di quest’ultimo.
3 La legittimazione al regresso di un’istituzione che adempie compiti pubblici è regolata dal diritto applicabile a questa istituzione. Per l’ammissibilità e l’esercizio del regresso si applicano i capoversi 1 e 2.
1 A debtor has a right of recourse against a co-debtor, either directly or by subrogation, only to the extent that the laws governing the two obligations allow for it.
2 The exercise of recourse against a co-debtor is governed by the law applicable to the obligation of the co-debtor towards the creditor. Issues pertaining exclusively to the relationship between the creditor and the debtor seeking recourse are governed by the law applicable to the obligation of the latter.
3 The question of whether an institution entrusted with a public function may seek recourse is determined by the law applicable to the institution. The existence and exercise of a right of recourse are governed by the two preceding paragraphs.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.
This document is not an official publication. Only the publication of the Federal Chancellery is legally binding.