Traduzione2
Delegazione svizzera | Ginevra, 15 dicembre 1981 |
| |
| Signor Abel Garrido Ruiz |
| Direttore generale dei Negoziati |
| commerciali internazionali |
| Segretariato del Commercio del Messico |
| Ginevra |
Signor Direttore generale,
mi pregio di dichiarare ricevuta la Sua lettera odierna del seguente tenore:
- «Riferendomi ai colloqui svoltisi tra il Messico e la Svizzera nel quadro dei Negoziati commerciali multilaterali (Tokyo-Round) e dei negoziati concernenti l’eventuale adesione del Messico all’Accordo generale sulle tariffe doganali e il commercio3 , ho l’onore di comunicarle quanto segue:
- Su domanda della Svizzera, il Messico, a partire dal 1° gennaio 1982, aprirà un contingente d’importazione globale annuo di 100 tonnellate per i formaggi Emmental, Gruyère, Sbrinz, Appenzell e Royalp i cui prezzi, alla frontiera messicana, raggiungeranno un livello minimo determinato. I dettagli relativi all’applicazione da parte del Messico di questo contingente d’importazione (livello dei prezzi minimi, voce tariffale messicana come pure dazio applicabile) sono allegati a una copia della lettera indirizzata al Direttore generale del controllo del commercio estero.
- Il Messico avvierà, a domanda della Svizzera, consultazioni sul funzionamento del contingente d’importazione di formaggi e sul livello dei prezzi minimi.
- In caso di cambiamento eventuale del suo regime per l’importazione di formaggi, o se negoziasse con altri paesi un accordo concernente i formaggi, il Messico si dichiara pronto ad avviare consultazioni con la Svizzera in vista di trovare una soluzione mutuamente accettabile.
- Il Messico ha preso atto che la Svizzera ha dato seguito alla sua domanda, includendo nel suo schema di preferenza, a partire dal 1° gennaio 1980, le riduzioni tariffali seguenti:
- –
- Miele naturale (0406.104), da 60.– a 55.– franchi svizzeri/100 kg;
- –
- Asparagi preparati o in conserve (2002.32), da 20.– a 14.– franchi svizzeri/100 kg;
- e che la Svizzera si dichiara pronta ad avviare consultazioni con il Messico nel caso di una modifica dei dazi NPF o SGP di questi due prodotti in vista di trovare una soluzione mutuamente accettabile.
- Inoltre il Messico ha preso atto che la Svizzera si dichiara disposta ad avviare consultazioni per riconoscergli eventuali compensazioni nel caso di una modifica delle concessioni NPF, accordate su domanda del Messico al tempo del Tokyo-Round per i prodotti seguenti:
- –
- Protossido e biossido di piombo (2827.10), dazio: franchi 2.30/100 kg secondo il piano di riduzione tariffale che figura nel Protocollo di Ginevra (1979)5;
- –
- Altri sali metallici degli acidi silicici (2845.20), dazio: franchi 1,30/100/kg secondo il piano di riduzione tariffale che figura nel Protocollo di Ginevra (1979).
- Le disposizioni oggetto di questa lettera saranno rinnovate d’anno in anno tacitamente, fintantoché l’una o l’altra delle due Parti non le avrà denunciate per scritto, con un preavviso di 3 mesi, prima del 31 dicembre di ogni anno.
- Nel caso in cui una delle due Parti si veda nell’impossibilità di mantenere le proprie concessioni, l’altra viene automaticamente liberata dall’obbligo di applicare le sue. Saranno ciononostante avviate consultazioni preliminari.
- Per quanto riguarda il Messico, le disposizioni della presente lettera entreranno in vigore il giorno seguente la sua pubblicazione sul Giornale Ufficiale del Messico. Tale giorno sarà comunicato alla Svizzera. A questa stessa data la Svizzera applicherà le disposizioni summenzionate su una base provvisoria finché abbia notificato al Messico la data della loro entrata in vigore definitiva, appena saranno state adempiute le formalità costituzionali richieste.
- Le sarò grato se vorrà confermare quanto precede. L’accordo così raggiunto, per mezzo di questo scambio di lettere, farà fede, parimenti, nella versione spagnola e francese».
Le confermo l’accordo del mio Governo su quanto precede e La prego di gradire, signor Direttore generale, i sensi della mia alta considerazione.
| Franz Blankart |
| Ambasciatore di Svizzera |