211.221.36 Ordinance of 29 June 2011 on Adoption (Adoption Ordinance, AdoptO)

211.221.36 Ordinanza del 29 giugno 2011 sull'adozione (OAdoz)

Art. 7 Authorisation

1 If the requirements of Article 5 are fulfilled, authorisation may be granted for the placement of a specific child provided the following documents are submitted:

a.
the certificate of suitability of the future adoptive parents;
b.
a medical report on the child's health as well as a report on child's life story to date;
c.
the child's consent insofar as it may be expected due to his or her age and abilities;
d.
the consent of the child's parents to adoption or a declaration from the competent authority in the child's country of origin that such consent has been validly given or an explanation as to why it cannot be given;
e.
a declaration under the law of the child's country of origin from the competent authority that the child may be placed with future adoptive parents in Switzerland.

2 The cantonal authority may request further documents.

3 If the documents are not written in an official Swiss language, a translation may be requested or arranged.

4 The authorisation contains in particular details of the name and the date and place of birth of the child. It may be made subject to requirements and conditions.

5 In the case of international adoptions, the cantonal authority decides before the entry of the child whether authorisation is to be granted. In justified exceptional cases, it may agree to entry before it decides on whether to grant authorisation, in particular if it is impossible or unreasonable to meet the demand that the documents under paragraph 1 letters b–e be submitted before entry.

6 In the case of children born in Switzerland the cantonal authority decides before placement on whether to grant authorisation.

Art. 7 Autorizzazione

1 L’autorizzazione di accogliere un determinato minore può essere rilasciata se le condizioni di cui all’articolo 5 sono adempiute e sono presentati i seguenti documenti:

a.
il certificato di idoneità dei futuri genitori adottivi;
b.
un rapporto medico sulla salute del minore e un rapporto sulla vita del minore fino ad allora;
c.
il consenso del minore sempre che la sua età e le sue capacità lo permettano;
d.
il consenso dei genitori del minore all’adozione o una dichiarazione dell’autorità competente del Paese d’origine del minore che attesti che il consenso è stato dato conformemente alla legge o indichi le ragioni per le quali tale consenso non può essere dato;
e.
la dichiarazione dell’autorità competente secondo il diritto del Paese d’origine del minore, che attesti che quest’ultimo può essere affidato ai futuri genitori adottivi in Svizzera.

2 L’autorità cantonale può esigere ulteriori documenti.

3 Se i documenti non sono redatti in una delle lingue ufficiali svizzere può richiederne la traduzione o incaricare terzi di farla.

4 L’autorizzazione indica segnatamente il nome, la data e il luogo di nascita del minore. Può essere subordinata a oneri e condizioni.

5 In caso di adozione internazionale, l’autorità cantonale decide prima dell’arrivo del minore se rilasciare l’autorizzazione. In casi eccezionali motivati, può approvare l’entrata del minore prima di decidere il rilascio dell’autorizzazione, segnatamente se la presentazione dei documenti di cui al capoverso 1 lettere b–e prima dell’arrivo del minore non è possibile o ragionevolmente esigibile.

6 Per i minori nati in Svizzera l’autorità cantonale decide prima dell’accoglienza se rilasciare l’autorizzazione.

 

This document is not an official publication. Only the publication of the Federal Chancellery is legally binding.
Il presente documento non è una pubblicazione ufficiale. Fa unicamente fede la pubblicazione della Cancelleria federale. Ordinanza sulle pubblicazioni ufficiali, OPubl.