1. Per le seguenti categorie di cittadini della Repubblica di Moldova, i documenti di seguito indicati sono sufficienti per giustificare la finalità del viaggio nel territorio dell’altra Parte contraente:
- (a)
- membri di delegazioni ufficiali che, su invito ufficiale rivolto alla Repubblica di Moldova, partecipano a riunioni, consultazioni, negoziati o programmi di scambio, o a eventi organizzati nel territorio della Confederazione Svizzera da organizzazioni intergovernative:
- –
- una lettera emessa da un’autorità competente della Repubblica di Moldova attestante che il richiedente è membro della sua delegazione in viaggio nel territorio dell’altra Parte contraente per partecipare ai suddetti eventi, corredata di una copia dell’invito ufficiale;
- (b)
- liberi professionisti che partecipano a fiere, conferenze, convegni, seminari internazionali o altri eventi di questo tipo che si svolgono nel territorio della Confederazione Svizzera:
- –
- una richiesta scritta dell’organizzazione ospitante che confermi la partecipazione della persona interessata all’evento;
- (c)
- imprenditori e rappresentanti delle organizzazioni di categoria:
- –
- una richiesta scritta della persona giuridica o società ospitante, di una sua succursale o filiale, delle autorità statali o locali della Confederazione Svizzera o dei comitati organizzatori di fiere commerciali e industriali, conferenze e convegni che si svolgono nel territorio della Confederazione Svizzera;
- (d)
- autotrasportatori che effettuano servizi di trasporto internazionale di merci e di passeggeri nel territorio della Confederazione Svizzera con veicoli immatricolati nella Repubblica di Moldova:
- –
- una richiesta scritta della compagnia nazionale di autotrasportatori della Repubblica di Moldova relativa a un trasporto internazionale su strada indicante la finalità, la durata e la frequenza dei viaggi;
- (e)
- personale di carrozza, di locomotiva o addetto ai vagoni frigoriferi di treni internazionali che viaggiano nel territorio della Confederazione Svizzera:
- –
- una richiesta scritta della competente società ferroviaria della Repubblica di Moldova indicante la finalità, la durata e la frequenza dei viaggi;
- (f)
- giornalisti:
- –
- un certificato o altro documento rilasciato da un’associazione di categoria attestante che l’interessato è un giornalista qualificato, e un documento rilasciato dal suo datore di lavoro attestante che il viaggio è destinato all’esercizio dell’attività giornalistica;
- (g)
- partecipanti ad attività scientifiche, culturali ed artistiche, inclusi i programmi di scambio universitario o di altro tipo:
- –
- una richiesta scritta a partecipare a dette attività, rilasciata dall’organizzazione ospitante;
- (h)
- studenti di scuole inferiori e superiori, di università o di corsi post-universitari e docenti accompagnatori che effettuano viaggi di studio o di formazione, ivi compresi i viaggi nell’ambito di programmi di scambio o di altre attività scolastiche:
- –
- una richiesta scritta o un certificato di iscrizione dell’università, collegio o scuola ospitante, o una carta dello studente o un certificato attestante i corsi da frequentare;
- (i)
- partecipanti ad eventi sportivi internazionali e le persone che li accompagnano a titolo professionale:
- –
- una richiesta scritta dell’organizzazione ospitante: autorità competenti, federazioni sportive nazionali e comitato olimpico nazionale della Confederazione Svizzera;
- (j)
- partecipanti a programmi di scambio ufficiali organizzati da città gemellate e altre località:
- –
- una richiesta scritta del capo dell’amministrazione o del sindaco di tali città o altre località;
- (k)
- parenti stretti – coniuge, figli (inclusi i figli adottivi), genitori (inclusi i tutori), nonni e nipoti – in visita a cittadini della Repubblica di Moldova che soggiornano legalmente nel territorio della Confederazione Svizzera:
- –
- una richiesta scritta della persona ospitante;
- (l)
- rappresentanti di organizzazioni della società civile in viaggio per partecipare a corsi, seminari, conferenze, anche nel quadro di programmi di scambio:
- –
- una richiesta scritta dell’organizzazione ospitante, la conferma che l’interessato rappresenta l’organizzazione in questione e l’attestato d’iscrizione dell’organizzazione in questione nel pertinente registro, emesso da un’autorità statale conformemente alla legislazione nazionale;
- (m)
- persone che si recano ad una cerimonia funebre:
- –
- un documento ufficiale attestante il decesso e l’esistenza di un vincolo di parentela o di altro tipo tra il richiedente e la persona sepolta;
- (n)
- persone che visitano cimiteri militari e civili:
- –
- un documento ufficiale attestante la sussistenza e la conservazione della tomba, nonché l’esistenza di un vincolo di parentela o di altro tipo tra il richiedente e la persona sepolta;
- (o)
- persone in visita per ragioni mediche e accompagnatori indispensabili:
- –
- un documento ufficiale dell’istituto di cura attestante la necessità di cure mediche presso di esso e la necessità di essere accompagnati, e la prova della sufficienza dei mezzi finanziari per pagare il costo delle cure mediche.
2. La richiesta scritta di cui al paragrafo 1 del presente articolo deve indicare:
- (a)
- per la persona invitata: cognome e nome, data di nascita, sesso, cittadinanza, numero del passaporto, ora e finalità del viaggio, numero di entrate ed eventualmente il nome del coniuge e dei figli minorenni che la accompagnano;
- (b)
- per la persona che invita: nome, cognome e indirizzo;
- (c)
- per la persona giuridica, la società o l’organizzazione che invita: denominazione e indirizzo completi, nonché:
- –
- se la richiesta è emessa da un’organizzazione o da un’autorità: nome e funzione della persona che firma la richiesta,
- –
- se la persona che invita è una persona giuridica o una società, una sua succursale o filiale avente sede nel territorio della Confederazione Svizzera, il numero di registrazione previsto dalla legislazione nazionale della Confederazione Svizzera.
3. Per le categorie di persone di cui al paragrafo 1, tutti i tipi di visto sono rilasciati secondo la procedura semplificata, senza che siano necessari altri inviti, conferme o giustificazioni della finalità del viaggio previsti dalla legislazione della Confederazione Svizzera.